L'Istituto "SciasciaeBufalino" in Scuole Sicure in Rete - SSinR
Venerdi la presentazione del Progetto
È previsto per il prossimo 5 novembre l’evento di presentazione on-line del Progetto Scuole sicure in rete-SSinR, per la creazione di una rete nazionale di ‘Scuole Sicure’ cui aderisce anche l’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “SciasciaeBufalino†di Erice.
La rete Scuole sicure in rete-SSinR, promossa ed istituita per iniziativa di alcuni dirigenti scolastici,con l’IIS Carlo Pisacane di Sapri (SA) quale scuola Capofila, allo stato attuale ha già ricevuto l’adesione di oltre 40 istituti di istruzione di ogni ordine e grado di quasi tutte le regioni del territorio nazionale.
L’evento di presentazione on line di SSinR, che si terrà il 5 novembre 2021 dalle ore 16 alle ore 18, prevede i seguenti interventi:
Lucia Fortini – Assessore alla Scuola Regione Campania;
Franca Principe – Dirigente IIS Pisacane di Sapri (Sa) - Scuola Capofila e Presidente SSinR;
Maria Rita Pitoni -Dirigente Tecnico Ispettivo MIUR;
Emma Buondonno - Università degli Studi di Napoli Federico II;
Sonia Lucia Romeo - Sovrintendente Sanitario INAIL Calabria.
Introduce e modera Vittorio Sammarco, giornalista e scrittore, docente di Comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana.
Scuole sicure in rete-SSinRè costituta per perseguire specifici obiettivi inerenti il tema della sicurezza, tra i quali: promuovere la cultura della sicurezza, intesa quale conoscenza e consapevolezza dei rischi e adozione di comportamenti sicuri e diretti a ridurre il fattore rischio in ogni ambito della vita quotidiana; stimolare l’assunzione di ruoli attivi sul fronte della sicurezza in ogni ambiente di vita: domestico, scolastico, lavorativo, etc.; sviluppare strategie e metodologie di collaborazione tra Scuole, enti, parti sociali ed associazioni; valorizzare le attività didattiche sulla sicurezza nei Piani dell’Offerta Formativa degli istituti scolastici di ogni ordine e grado; formare i docenti per le attività didattiche sul tema della sicurezza; aggiornare e formare il personale scolastico con compiti di gestione della sicurezza ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008; istituire un Osservatorio nazionale delle scuole sicure per la raccolta di informazioni, il monitoraggio dei fattori di rischio e la rilevazione dei processi e delle attività di prevenzione; promuovere iniziative, attività di ricerca, formazione ed informazione, in particolare corsi e seminari finalizzati alla condivisione e alla diffusione delle buone pratiche, delle attività e dei progetti.
Il Dirigente Andrea Badalamenti dell’IISS “Sciascia e Bufalino†di Erice (TP), aderente a Scuole sicure in rete-SSiR, ha dichiarato: “pur dovendo prendere atto che la pretesa di azzerare ogni e qualsiasi rischio sia una mera illusione, nondimeno il mutuo sostegno tra persone coinvolte nelle medesime dinamiche di responsabilità ed organizzazione è essenziale per aiutare ciascuno di noi nel sostenere, senza rimanerne schiacciati, la gestione di un peso –in costante aumento in termini di complessità e di delega di responsabilità civili e penali – sempre più insostenibile quale è, appunto, la gestione della sicurezza in ambito scolasticoâ€.
Infine la Prof.ssa Franca Principe, Dirigente dell’IIS Carlo Pisacane di Sapri (SA), Scuola Capofila di Scuole sicure in rete-SSinR, esprime piena soddisfazione per la conclusione del complesso iter di costituzione della Rete che ha visto la collaborazione attiva di numerosi colleghi dirigenti da ogni parte di Italia ed invita tutte le istituzioni, pubbliche e private, i dirigenti ed il personale scolastico a sostenere il progetto con entusiasmo, ciascuno per il proprio ruolo istituzionale.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Valentina Vezzali l'educazione motoria nella scuola primaria
Il Kiwanis Trapani dona materiale didattico
Sanificare le scuole dopo casi di Covid19
Scuola e solidarietà, iniziativa dello "Sciascia e Bufalino"
Nubifragi nel Catanese, il ponte sull'Alcantara diventa una cascata, alluvione a Scordia [VIDEO]
La carica dei cento!
Scuole italiane a Expo 2020 con lo Space STEM, c'è anche Marsala
Istruzione, la Regione finanzia progetti a sostegno delle scuole delle isole minori
I più visti
Ryanair punta su Birgi, altri 5 voli con destinazioni europee da Palermo dirottati a Trapani
Liberty Lines annuncia l’acquisto di 9 nuove navi
Tornano le navi da crociera nel porto di Trapani. Oggi due in contemporanea
Il premio Borghi dei Tesori a Calatafimi Segesta e a Portopalo di Capo Passero
Torna la Processione dei Misteri [VIDEO]