Marinella di Selinunte. Raccolta di olive nei terreni sottratti alla mafia
L'olio servirà per le mense della Caritas diocesana
Sei tonnellate di olive, cultivar Nocellara del Belìce, sono state raccolte nel fondo agricolo confiscato a Nunzio Spezia e Vita Valenti in contrada Pileri-Buffa a Marinella di Selinunte e dal 2006 affidato in gestione alla Fondazione San Vito Onlus.
Ieri ultimo giorno di raccolta si è svolta la “mattinata della legalità ”. A raccogliere le olive 30 persone: le donne tunisine del “Progetto donna”, i volontari della mensa fraterna “Rosario Livatino” di Mazara del Vallo, i giovani del Servizio civile presso la Fondazione, il Presidente Vito Puccio e lo stesso Vescovo monsignor Domenico Mogavero.
La giornata di raccolta a Marinella di Selinunte si è conclusa nel pomeriggio. Già nei giorni precedenti erano state raccolte le olive nell’uliveto dell’altro fondo agricolo confiscato alla mafia e in gestione della Fondazione in contrada Fiumelungo a Salemi. «L’olio ottenuto dalla molitura delle olive servirà per le tre mense fraterne di Mazara del Vallo, Marsala e Salemi gestisce insieme alla Caritas diocesana – ha detto il Presidente della Fondazione, Vito Puccio – ma una parte verrà anche donata alle famiglie bisognose del nostro territorio diocesano».
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
In scena ieri sera "musica e solidarietà" per il tour "A Modo Mio"
L'Istituto "SciasciaeBufalino" in Scuole Sicure in Rete - SSinR
Il Kiwanis di Trapani consegna materiale didattico
Senegalese la prima famiglia che ha occupato il primo modulo abitativo dell’UNHCR
Il Kiwanis Trapani dona materiale didattico
Dodici anni a ex carceriere del piccolo Di Matteo
Castelvetrano. Tenta di rapire un bambino di 5 anni, arrestato 32enne del Mali
Asp Trapani, da oggi anche nel trapanese gratis Cannabis per uso terapeutico
I più visti
Con i mercatini davanti la Villa Margherita, Trapani entra in clima natalizio [VIDEO]
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune