Mattarella bis si insedia. Standing ovation per il Presidente dall'Aula di Montecitorio
Tantissimi i temi affrontanti dal Presidente Sergio Mattarella
E' durato circa 40 minuti il messaggio del Presidente Mattarella nell'Aula di Montecitorio dove erano presenti i grandi elettori. Lunghissimo l'applauso finale da parte dell'Aula. Ma in realtà è stato un discorso quello del Presidente Mattarella accompagnato da ben 52 applausi da parte dei presenti.
L'appaluso finale poi è durato circa quattro minuti. Con questo l'Aula ha salutato la fine del discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Presidente della Repubblica ha giurato sulla Costituzione nell'aula di Montecitorio, alle 15.30. Lungo applauso unanime. "È per me una nuova chiamata - inattesa - alla responsabilità ; alla quale tuttavia non posso e non ho inteso sottrarmi".
Alcuni dei passaggi del discorso del Capo dello Stato alla Camera
"Dignità e' opporsi al razzismo e all'antisemitismo, aggressioni intollerabili, non soltanto alle minoranze fatte oggetto di violenza, fisica o verbale, ma alla coscienza di ciascuno di noi".
"Dignità è garantire e assicurare il diritto dei cittadini a un'informazione libera e indipendente.La dignità , dunque, come pietra angolare del nostro impegno, della nostra passione civile".
Mattarella: "Noi, insieme, responsabili del futuro della nostra Repubblica. Viva la Repubblica, viva l'Italia". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricordando le ultime parole di David Sassoli conclude il suo intervento nella cerimonia di insediamento in corso a Montecitorio.Â
"Desidero ricordare in quest'aula il Presidente di un'altra Assemblea parlamentare, quella europea, David Sassoli. La sua testimonianza di uomo mite e coraggioso, sempre aperto al dialogo e capace di rappresentare le istituzioni democratiche ai livelli più alti, e' entrata nell'animo degli italiani". "'Auguri alla nostra speranza' sono state le sue ultime parole in pubblico. Aveva appena detto: "La speranza siamo noi".
"Dignità è un Paese libero dalle mafie, dal ricatto della criminalità , dalla complicità di chi fa finta di non vedere".
"La pari dignità sociale è un caposaldo di uno sviluppo giusto ed effettivo. Le diseguaglianze non sono il prezzo da pagare alla crescita. Sono piuttosto il freno di ogni prospettiva reale di crescita. Nostro compito - come prescrive la Costituzione - e' rimuovere gli ostacoli. Accanto alla dimensione sociale della dignità , c'è un suo significato etico e culturale che riguarda il valore delle persone e chiama in causa l'intera società ".
"Dignità è impedire la violenza sulle donne, profonda, inaccettabile piaga che deve essere contrastata con vigore e sanata con la forza della cultura, dell'educazione, dell'esempio".
"Dignità è azzerare le morti sul lavoro, che feriscono la società e la coscienza di ognuno di noi. Perché la sicurezza del lavoro, di ogni lavoratore, riguarda il valore che attribuiamo alla vita. Mai più tragedie come quella del giovane Lorenzo Parelli, entrato in fabbrica per un progetto scuola-lavoro. Quasi ogni giorno veniamo richiamati drammaticamente a questo primario dovere della nostra società ".
"Dignita' e' azzerare le morti sul lavoro, che feriscono la societa' e la coscienza di ciascuno di noi. Perche' la sicurezza del lavoro, di ogni lavoratore, riguarda il valore che attribuiamo alla vita. Mai piu' tragedie come quella del giovane Lorenzo Parelli, entrato in fabbrica per un progetto scuola-lavoro. Quasi ogni giorno veniamo richiamati drammaticamente a questo primario dovere della nostra societa'".
"E' doveroso ascoltare la voce degli studenti, che avvertono tutte le difficoltà del loro domani e cercano di esprimere esigenze, domande volte a superare squilibri e contraddizioni".
"Sosteniamo una scuola che sappia accogliere e trasmettere preparazione e cultura, come complesso dei valori e dei principi che fondano le ragioni del nostro stare insieme; volta ad assicurare parità di condizioni e di opportunità ".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Castellammare del Golfo riabbraccia il Presidente Sergio Mattarella
Mattarella lascia Palermo e saluta una sua piccola fan di otto anni.
Terremoto Valle del Belice. “E’ l’ennesima vergogna che si è perpetrata nei confronti di questo territorio"
Mattarella inaugura ad Enna l'anno accademico
Giornata del volontariato
Unioncamere Sicilia No ad accorpamento Camere di Commercio
La "vera scuola di vita" di Aya, studentessa 12enne d'origine marocchina
Oggi 29 anni fa la Strage di Via D'Amelio, Borsellino e la sua scorta ricordato in tutta la Sicilia
I più visti
Anna Garuccio conferma la sua candidatura a sindaco di Trapani
A Erice, sindaco assessori e presidente del consiglio si sono aumentati lo stipendio
Amministrative a Trapani prima tornata a fine maggio, ballottaggi a giugno
Falcone all’Ance Sicilia: sbloccati tutti i pagamenti alle imprese, d’ora in poi saranno tutti puntuali.
Anna Garuccio sfida tutti e si candida a sindaco