Mercato del contadino anche a Paceco
Avrà cadenza settimanale, ogni martedì, con orario dalle 8,30 alle 13,00
Avrà cadenza settimanale, ogni martedì, con orario dalle 8,30 alle 13,00, il " Marcato del Cotadino"che il Comune di Paceco intende attivare.
La struttura verrà collocata nel prolungamento della via Giuseppe Catalano, a partire dall’incrocio con la via Nino Bixio, nelle vicinanze del Centro per anziani.
Una iniziativa che verosimilmente prenderà il via a metà maggio, atteso che l'amministrazione comunale di Paceco ha fatto slittare  al prossimo 30 aprile il termine delle manifestazioni di interesse, per gli imprenditori agricoli che hanno intenzione di partecipare all'autogestione del Mercato Contadino di Paceco.
Con un avviso pubblico a cura del IV settore, l’Amministrazione comunale ha riaperto i termini per l’acquisizione di ulteriori manifestazioni di interesse, “al fine di procedere alla definizione delle piĂą adeguate modalitĂ di gestione di un mercato riservato alla vendita diretta dei prodotti da parte degli agricoltori”.Â
«A seguito delle richieste pervenuteci dagli agricoltori locali – spiega l’assessore all'Agricoltura, Michele Ingardia – abbiamo disposto una riapertura dei termini per dare la possibilità anche ad altri agricoltori di poter partecipare a questa importante iniziativa. Il mercato del contadino è un’opportunità per i produttori – aggiunge – ma anche un importante appuntamento per tutti i cittadini che potranno acquistare i prodotti agricoli a Km 0 con grandi garanzie di qualità , con la formula “dal produttore al consumatore”».
L’istituzione del “Mercato Contadino di Paceco” e il relativo regolamento, predisposti dalla Giunta Scarcella allo scopo di incentivare lo sviluppo economico del territorio, sono stati approvati all'unanimità dal Consiglio comunale di Paceco lo scorso ottobre.
Gli obiettivi sono: favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari tradizionali e di qualità , accorciare la filiera produttiva, promuovere la vendita diretta realizzata con trasparenza nelle etichettature, con equità nei prezzi e con garanzie sull'origine dei cibi; promuovere l’educazione alimentare, la conoscenza ed il rispetto del territorio anche attraverso attività didattiche e dimostrative da realizzare nell'ambito del mercato; proporre alimenti coltivati nel rispetto dell’ecosistema naturale, nell'ambito di un ciclo di produzione che si svolga nel rispetto della tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro.
Il Comune provvederĂ alla valutazione delle manifestazioni di interesse pervenute con relativa documentazione e predisporrĂ una specifica graduatoria.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Al Vincenzo Florio con Corendon si vola anche "da e per" Amsterdam
Rettifica confini, Custonaci "tifa" Erice
Il viceministro Bellanova a Birgi. Ombra chiede eliminazione addizionale comunale sui diritti di imbarco
Raccolta differenziata: dal governo Musumeci 5 mln per 134 Comuni virtuosi
Alcamo. Arriva la fibra ultraveloce con Tim, investimento 3 milioni di euro
Agricoltura, pubblicata graduatoria OCM Vino - Misura Investimenti
RYANAIR amplia la presenza a Trapani con sei nuove rotte per l'estate 2021
Recovery fund: accolta richiesta della Regione, la Colombaia di Trapani sarà restaurata
I più visti
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune
Isole minori, Schifani incontra Aricò per affrontare le problematiche sui trasporti