Messa crismale nel ricordo della strage di Pizzolungo
Celebrata stamane, in Cattedrale, la messa crismale del Giovedě Santo presieduta dal vescovo Pietro Maria Fragnelli che ha riunito tutti i sacerdoti d...
Celebrata stamane, in Cattedrale, la messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal vescovo Pietro Maria Fragnelli che ha riunito tutti i sacerdoti della Diocesi. Insieme al presbiterio della chiesa trapanese quest’anno ha partecipato alla cerimonia nche don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera”, a Trapani per le celebrazioni del trentesimo anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo. In chiesa anche Margherita Asta, tornata in Cattedrale dove 30 anni fa si sono svolti i funerali della madre e dei suoi fratelli. Tra i fedeli anche i familiari delle famiglie Asta e Rizzo, tanti ragazzi provenienti da diverse scuole dell’Emilia Romagna con i sindaci, autorità civili e militari del territorio, Carlo Palermo, il sostituto procuratore scampato alla strage, alcuni parenti di vittime di mafia, tra cui i genitori dell’agente Nino Agostino, ucciso insieme alla moglie Ida nel 1989. Nel corso della solenne concelebrazione i sacerdoti hanno rinnovato le loro promesse sacerdotali e sono stati benedetti gli olii sacri per i catecumeni, gli infermi e il sacro Crisma (olio misto a preziose fragranze profumate) con il quale si ungeranno i battezzati, i cresimati, i nuovi sacerdoti, i nuovi altari e le nuove chiese. Per la preparazione del crisma sono stati usate fragranze realizzate all’Abbazia alle Tre Fontane, in Terra Santa, e una al Bergamotto che viene prodotta da un terreno confiscato alla mafia, dono della Diocesi di Locri-Geraci. “A questa messa si sono dati appuntamento don Luigi Ciotti e l’associazione Libera, alcuni studenti di varie parti d’Italia, operatori sociali e culturali che in questi 30 anni non hanno smesso di ricordare alla società civile trapanese quel giorno tremendo del 2 aprile del 1985 quando due bambini innocenti di 6 anni, Giuseppe e Salvatore Asta e la loro mamma, Barbara Rizzo, rimasero vittime dello scoppio di un’autobomba destinata al giudice Carlo Palermo – ha detto tra l’altro il vescovo nella sua omelia - In questa celebrazione consacriamo gli olii sacri. Questi olii siano un segno che ci veda tutti protagonisti. Ognuno di noi deve farsi portatore del profumo dell’olio del proprio impegno civile e spirituale, ciascuno impregnato della forza dello Spirito di Gesù. Vogliamo rinnovare - ha proseguito il vescovo - il nostro affetto e il nostro sostegno ai familiari della famiglia Asta e a quanti nel ricordare Giuseppe, Salvatore e Barbara ci hanno invitato a fare un salto di qualità nella nostra vita sociale e culturale. Abbiamo bisogno di questi momenti per capire che questi sacrifici non sono inutili, sono ingiusti e rimarranno una ferita sempre aperta ma non sono inutili e vani. A questo sacrificio attingiamo consolazione e incoraggiamento per andare avanti, per moltiplicare l’impegno contro i tanti volti del male nella fiducia di un’umanità nuova, quell’umanità di cui Cristo ci ha reso partecipi”. Nel corso della celebrazione Fragnelli ha anche ricordato i sacerdoti che, proprio oggi, hanno celebrato il decimo l’anniversario di ordinazione presbiterale: Giuseppe Cacciatore, Filippo Cataldo e Gianni Lipari e gli altri che, nel corso dell’anno, segnano tappe di anniversario di ordinazione importanti : 65 anni Paolo Giordano, 60 anni Mariano Viola, 50 anni di Vincenzo Vivona, Carmelo Finocchiaro (francescano), Salvatore Cammilleri (Pime), Mario Serra ( carmelitano); 25 anni Rino Rosati.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Settore marmifero, gli operatori organizzano manifestazione a Palermo
Al Nautico al via corsi per primo ufficiale di coperta e primo ufficiale di macchina
L'organo "La Grassa" torna a suonare
Iniziato il processo per la morte di Lorenz Renda
Gioco d'azzardo, vertice in Prefettura per individuare azioni di contrasto
Settimana Santa, la Questura rafforza dispositivo di sicurezza
Domani tre anni di attivitŕ, buon compleanno Radio102!
I più visti
Con i mercatini davanti la Villa Margherita, Trapani entra in clima natalizio [VIDEO]
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune