Messina, consegna lavori di messa in sicurezza della cripta del Duomo
Finanziamento da 524mila euro
Saranno consegnati domani, lunedì 15 maggio, alle 9.30, i lavori per la messa in sicurezza e la fruizione della cripta del Duomo di Messina, alla presenza dell’arcivescovo, del sindaco e del soprintendente ai Beni culturali. A eseguirli sarà l’impresa Ldr di Macerata, che si è aggiudicata la gara bandita dal Comune di Messina. Le opere dovranno essere realizzate in 365 giorni. Il progetto, redatto dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Messina, è stato finanziato, per complessivi 524 mila euro, con risorse del dipartimento delle Infrastrutture e mobilità della Regione Siciliana.
L’intervento, finalizzato al recupero funzionale della cripta, sottostante la Cattedrale, nasce dall’esigenza di restituire alla collettività la piena fruibilità di un ambiente dalla forte connotazione identitaria per la popolazione messinese. La cripta costituisce, infatti, l’unica sopravvivenza dell’edificio medievale ancora visibile nel suo assetto originario, nonostante le trasformazioni subite a seguito della ricostruzione del tempio dopo il terremoto del 1908 e dei rifacimenti postbellici.
Nel dettaglio, i lavori prevedono il consolidamento e la pulitura dello scenografico apparato decorativo a stucco e dei frammenti pittorici ad affresco di grande rilevanza storico-artistica; la ricollocazione delle originarie pavimentazioni rinvenute durante i lavori del 2000, in particolare del pavimento seicentesco in cotto laterizio e del pavimento normanno in lastre in calcare; il trattamento dei rivestimenti murari; la messa in opera di una passerella in acciaio inox dimensionata secondo il percorso di visita e dei servoscala per consentire l’accesso ai diversamente abili. Ed ancora l’allestimento di un breve percorso espositivo di alcuni reperti scultorei lapidei provenienti dalla cripta e dall’antica fabbrica del Duomo.
Per le peculiaritĂ morfologiche legate alla sua collocazione semipogea e alla suggestiva atmosfera che ne discende, questo spazio, riccamente decorato e articolato in una successione concatenata di ambienti da scoprire in un percorso orientato, rappresenta un elemento di forte attrazione turistica.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Dolce & Gabbana a Siracusa, tra gli hair-style "Kristina" proprietaria del salone Kry's Style Parrucchieri di Valderice.
Ad Erice e San Vito Lo Capo una "margherita" per l'Ucraina
Trapani: tutto il fascino della città dei due mari
Torna a scandire le ore l'orologio della Chiesa di Custonaci
Il maltempo continua a flagellare la Sicilia orientale. Nubrifagio a Catania [VIDEO]
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano preziosa bolla papale del 1304
Festa Federicina, ad Erice la tre giorni medioevale
Beni culturali, in Sicilia centinaia di tamponi gratuiti all’ingresso di parchi archeologici e musei
I più visti
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune
Isole minori, Schifani incontra Aricò per affrontare le problematiche sui trasporti