Messina. Guardia di Finanza scopre impresa nautica sconosciuta al fisco
Sequestro di beni nei confronti della titolare per oltre 500 mila euro
I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare reale nei confronti della titolare di un’azienda operante nel settore delle costruzioni di imbarcazioni sportive e da diporto, evasore totale, sottoponendo a sequestro denaro e beni per un valore complessivo di oltre 520 mila Euro.
Il provvedimento cautelare, basato su imputazioni provvisorie e che dovranno comunque trovare conferma in dibattimento oltreché nei successivi gradi di giudizio, è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Patti, su richiesta della Procura della Repubblica della stessa città , in relazione al grave e convergente quadro accusatorio elaborato dalle Fiamme Gialle. Si tratta di un articolato sistema di frode fiscale che ha consentito alla persona indagata di evadere il fisco, in maniera sistematica e reiterata, con notevole pregiudizio per le casse dello Stato.
Le indagini
L’attività investigativa delle Fiamme Gialle della Tenenza di Patti è scaturita dall’incrocio delle
informazioni delle banche dati con l’analisi economica del territorio, finalizzate al contrasto del cd. “sommerso d’azienda”, per reprimere i fenomeni di evasione ed elusione fiscale.
La successiva attività ispettiva, avviata sulla scorta di considerevoli profili di criticità fiscale, consentiva ai finanzieri di ricostruire, in capo all’impresa, i ricavi effettivamente conseguiti nelle annualità in cui aveva omesso di presentare la dichiarazione dei redditi all’Amministrazione Finanziaria.
Nonostante l’indagata non avesse adempiuto all’obbligo di documentazione e contabilizzazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizio rese, gli investigatori, grazie all’uso delle banche dati in uso al Corpo, sono riusciti comunque a ricostruire il volume di ricavi conseguiti dall’azienda. La titolare è stata altresì denunciata alla Procura della Repubblica di Patti per i reati tributari di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ed occultamento delle scritture contabili.
Sulla scorta del grave e convergente quadro accusatorio documentato dai Finanzieri, salvo diverse valutazioni giudiziarie nei successivi gradi di giudizio e fermo restando il generale principio di non colpevolezza sino a sentenza passata in giudicato, il Giudice delle Indagini Preliminari di Patti ha disposto il sequestro di denaro o beni in capo all’indagata sino alla concorrenza del valore di oltre mezzo milione di Euro.
"L’odierna operazione, atteso il particolare periodo storico caratterizzato dalla dilagante crisi epidemiologica in atto - sottolineano gli investigatori delle Fiamme Gialle - conferma il costante e diuturno impegno profuso dall’Autorità Giudiziaria pattese e dai Finanzieri del Comando Provinciale di Messina al servizio della collettività , anche nell’importante settore della tutela delle entrate e del libero mercato, della salvaguardia degli interessi pubblici e della correttezza ed onestà imprenditoriale".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Eccellenza: la Mazarese piazza un colpo di mercato
GDF Palermo. Fallimento "Hessian". Tre arresti e sequestro di beni per 3 milioni di euro
GDF. Sequestrati beni per 7 milioni società “esterovestita”, operante nel settore della compravendita di beni immobili
La panchina in riva al mare di Castori
Folgore, nuovi acquisti, Coppa Italia e abbonamenti
Partinico. Rifiuti, bancarotta fraudolenta e fatture false, 3 arresti e sequestro da 2,5 milioni
Guardia di Finanza: 247° Anniversario di Fondazione – Bilancio operativo del 2020
Operazione “WATERLOO”: disarticolata associazione a delinquere in seno alla Governance di Girgenti Acque S.P.A.
I più visti
Il bilancio delle attivitĂ di controllo della polizia ferroviaria in Sicilia
Trapani vince contro la Sancataldese e agguanta il primo posto in classifica
Droga tra Sicilia e Calabria, 13 arresti della Guardia di Finanza
"Mirabilia 2023" l'evento internazionale che si terrĂ a Lipari dal 14 al 17 ottobre
Allerta incendi, Schifani richiama 1.600 operai della forestale