Mostra fotografica di Paolo Morello
sguardi di donne al Monte dei Pegni di Palermo
I soggetti della mostra fotografica di Paolo Morello ritraggono sguardi intimi femminili in bianco e nero.
Il titolo della mostra è “ Il labirinto di Elenaâ€, incastonata nel labirinto ligneo di Palazzo Branciforte che una volta ospitava il Monte dei Pegni Santa Rosalia.
In questo luogo viene evocata ora la memoria e il volto di donne che andavano a consegnare gli ultimi averi , corredi e oggetti d’oro , per sopravvivere alla povertà .
La luce dell’anima triste di quelle donne si ritrova nelle venti foto scattate da Morello, distribuite lungo un percorso espositivo curato da Lorenzo Matassa.
“ Morello è il poeta della luce- afferma Lorenzo Matassa- ma non solo di quella che le sue opere promanano dai ritratti.
Alludo alla luce dell’anima che ogni donna consegna a chi la guarda. È una singolare inversione di prospettiva che già il poeta Goethe aveva descritto e che può sintetizzarsi nell’idea che l’occhio vede ciò che la mente conosce. L’arte cioè consegna il dono della bellezza a coloro che sanno vedere.
Eccola dunque Elena: il personaggio della classicità ( ricordiamo che Elena- moglie di Menelao- venne rapita da parte di Paride , uno dei figli del re troiano Priamo. Agamennone per vendicare il torto subito dal fratello e contro il parere della madre Clitemestra ,la quale non mancherà di vendicarsi nella seconda opera Eschilea “ “Le Coefore†uccidendo il marito, decise in nome di una guerra di sottrarle la figlia amata cioè Ifigenia. Figlia che in seguito nell’opera Euripidea “Ifigenia fra i Tauri†scopriremo essere sopravvissuta un attimo prima del sacrificio finale che consentisse la partenza della flotta greca verso Troiaâ€) che evoca l’assoluto delle forme umane e diventa , nella luce di Morello , mistero universale. Un archetipo di bellezza qui proiettata nel suo labirinto di umana povertà â€.
La mostra sarà ospitata da Palazzo Branciforte dal 13 novembre al 16 gennaio 2022.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Segnali di ripresa per il settore vitivinicolo siciliano
Orto Botanico di Palermo celebra la pomelia
Leonardo Sciascia nel centenario dalla nascita
Ars approva ddl contro il bullismo
Petrosino, la Torre Sibiliana acquistata dal Comune
Le cupole illuminate
L'Istituto "SciasciaeBufalino" in Scuole Sicure in Rete - SSinR
Salus Cine Festival 2021, aperte le iscrizioni al concorso per i cortometraggi
I più visti
Climatizzatore acceso in auto, la sosta al fresco può costare cara
Erice ai Soliti Ignoti
Favignana, c'è posto per te
L'"Eterna Primavera" di Angela Serraino
Caos nei cantieri edili del superbonus, la denuncia della Fillea Cgil