Nebbia a Palermo, tre voli dirottati a Birgi [VIDEO]
La visibilità era inferiore ai 300 metri
Nebbia sull'aeroporto "Falcone e Borsellino" di Palermo, nelle prime ore di stamattina e voli in arrivo sulle piste di Punta Raisi dirottati su altri scali. A causa della scarsa visibilità gli aerei di Ryanair in arrivo da Milano, Bologna e Pisa sono atterrati al "Vincenzo Florio" di Trapani mentre altri cinque voli, di diverse compagnie aeree, sono stati spostati sull'aeroporto di Catania.
"L’aeroporto di Palermo - ha fatto sapere la Gesap - è di categoria I (prima) - Milano, per intenderci, dove i fenomeni di nebbia sono più frequenti, è categoria III. A Palermo si può effettuare atterraggio strumentale quando la visibilità è fino a 550 metri mentre nel caso di oggi è stata fino a 300 metri, e ciò ha impedito gli atterraggi. Tra 1.800 e 550 metri è prevista la movimentazione di un aeromobile alla volta con gli strumenti ILS".
La visibilità è migliorata da poco e dalla società di gestione del "Falcone-Borsellino" fanno sapere che "l'attività sta riprendendo normalmente".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Tranchida su continuità territoriale: "Non è lo strumento giusto per rilanciare Birgi"
Continuità territoriale, Angius indica le rotte da Birgi
"Pasqua mediterranea", presentata iniziativa di promozione turistica della Settimana Santa e dei Misteri [VIDEO]
Aeroporto, doccia fredda dal governo nazionale sui fondi per la continuità territoriale
Attività militari: interdetta area marina di fronte l'aeroporto di Birgi
Birgi, dopo la Lega oggi tocca a Santangelo
Birgi-Airgest: Angius si dimette, la Lega fa appello a Musumeci
Aeroporto: Topjets Worldwide incontra operatori economici e cittadini a Marsala
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti