Ninni Ravazza unisce le tonnare di Sicilia e Sardegna
Da sempre appassionato subacqueo e da decenni dentro il mondo fantastico delle tonnare siciliane, il collega giornalista Ninni Ravazza, trapanese, ora...
Da sempre appassionato subacqueo e da decenni dentro il mondo fantastico delle tonnare siciliane, il collega giornalista Ninni Ravazza, trapanese, ora sanvitese di adozione, autore di diversi libri sulla pesca del tonno, inaugurerà ufficialmente venerdì prossimo 14 luglio, in Sardegna, il Museo della Tonnara di Stintino, lo splendido paese nel nord dell’isola a Sardegna dove veniva calata la Tonnara Saline. Si tratta di un Museo che è anche un bellissimo esempio di recupero della memoria e dell'architettura industriale realizzato nei locali dove veniva lavorato il tonno pescato nella tonnara Saline. Una iniziativa fortemente voluta dal sindaco di Stintino, Antonio Diana nipote dell'ultimo rais della Saline, e dal Centro Studi sulla Civiltà del Mare con Salvatore Rubino ed Esmeralda Ughi infaticabili organizzatori. Nel museo ci sono anche diverse fotografie delle tonnare trapanesi, e sul lungomare di Stintino è esposta la mostra fotografica sui "Re dei Mari" con le immagini dei grandi rais sardi e trapanesi. Nel corso della cerimonia di inaugurazione Ninni Ravazza ripercorrerà il cammino parallelo delle tonnare siciliane e di quelle della Sardegna, in un momento in cui gli stock di tonno rosso nel Mediterraneo sono in grande aumento tanto che si ipotizza il ripristino sia della tonnara di Favignana che di quella di Bonagia di fatto riprendendo una attività che è stata di forte rilevanza economica nel territorio e consentendo un consumo del tonno realmente a km. zero..
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Trapani Calcio, si parte. Arrivano Farelli, Guerreri e Crecco
Luglio Musicale, De Santis: "Siamo vittime della burocrazia comunale"
Guardia Costiera, due salvataggi in mare
Carenze a bordo in materia di sicurezza, fermata nave panamense
Scognamiglio: "Grazie fantastica Trapani"
Rapina a gioielleria: arrestata presunta basista, è una dipendente
Accorpamento porto, d'Ali incontra operatori portuali
I più visti
Erice ai Soliti Ignoti
Il Centro storico di Trapani? Disordinato, caotico, invivibile.
Quando la pompa di benzina parla in dialetto
Niente serate danzanti al Villino Nasi
Dolce & Gabbana a Siracusa, tra gli hair-style "Kristina" proprietaria del salone Kry's Style Parrucchieri di Valderice.