#Nonsolo25, due giornate formative sulla violenza di genere
Due giornate formative per docenti nell’ambito del progetto #NonSolo25, la rete che coinvolge scuole e istituzioni in un progetto didattico contro la ...
Due giornate formative per docenti nell’ambito del progetto #NonSolo25, la rete che coinvolge scuole e istituzioni in un progetto didattico contro la violenza di genere. L’iniziativa è stata finanziata con 28 mila euro nell’ambito del bando per iniziative educative previste dal “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere” del Dipartimento per le Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri e coinvolge l’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Paceco (capofila), i comuni di Paceco, Trapani, Erice e Valderice, l’Ipseoa “Florio” di Erice, l’istituto comprensivo “Mazzini” di Erice, l’istituto comprensivo “Nasi di Trapani”, l'I.I.S “Fardella-Ximenes” di Trapani, l’Usr ufficio IX di Trapani, la Uil Trapani, il distretto D50 dell’Asp di Trapani, l’Irase di Trapani, l’associazione “Al Plurale”, l’associazione culturale Tikart e la coop. Nuove Mete. Gli incontri si svolgeranno domani e dopodomani, dalle 15 alle 19 all'Istituto Alberghiero "Florio" di Erice, Numerosi gli interventi in programma. Dopo i saluti iniziali di Barbara Mineo, dirigente della "Giovanni XXIII", e di Girardi, dirigente dell'Ufficio XI Ambito Trapani del Miur, sarà la volta di Esmeralda Prinzivalli, presidente dell'associazione di promozione sociale “Al Plurale” sul tema "L’importanza della prevenzione nella violenza di genere", di Antonio Sparaco, dirigente del Coordinamento aziendale per le attività di prevenzione del Dipartimenti di Salute Mentale dell'Asp di Trapani sul tema "L’impegno delle Istituzioni e della politica", Daniela Toscano (vice sindaco di Erice), Mino Spezia (sindaco di Valderice) Biagio Martorana (sindaco di Paceco). Si parlerà poi degli aspetti medici nella violenza di genere con Francesca D’Angelo, dirigente medico dell'Asp, di "Diritto e Diritti" con il sostituto procuratore di Trapani Franco Belvisi e di Comunicazion con Gisella Collura, pedagogista esperta nella facilitazione delle relazioni. Nella seconda giornata sono previsti gli interventi, sul tema "La scuola diventa luogo ideale per modelli alternativi", di Barbara Mineo dirigente Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Paceco, Pina Mandina, dirigente del "Florio” di Erice, Salvino Amico, presidente IRASE Trapani. Sull'impegno delle Istituzioni e della politica parleranno Francesca Marano, della Commissione pari opportunità di Valderice, e Antonella Parisi, responsabile pari opportunità della Uil Trapani. Su "Sportelli buone pratiche di contrasto alla violenza di genere" interverranno Caterina Grammatico, assistente sociale del Comune di Valderice e Laura Bondi, dirigente dei Servizi sociali del Comune di Valderice. Gli "Aspetti clinici e psicoforensi" saranno trattati da Dominga De Toma, psicologa della Questura di Trapani.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Accordo tra "Scelta Civica" e Psi a sostegno di Nacci
Auto si ribalta sulla strada provinciale 20
Teatro "Marrone riconsegnato alla Regione, Sinatra: "Evitare l'abbandono"
Maltese e Oddo (M5S): "Le nostre candidature al servizio dei cittadini"
Il comune di Erice ha aderito a BIMBIMBICI
Il Movimento 5 Stelle ha scelto assessori alle Finanze
Sinatra: "Quello che sogno per Erice puň essere realizzato"
I più visti
Ryanair punta su Birgi, altri 5 voli con destinazioni europee da Palermo dirottati a Trapani
Climatizzatore acceso in auto, la sosta al fresco può costare cara
Erice ai Soliti Ignoti
L'"Eterna Primavera" di Angela Serraino
Caos nei cantieri edili del superbonus, la denuncia della Fillea Cgil