Trapani Oggi

Notte dei Musei, apre in notturna il museo archeologico Griffo a 1 euro - Trapani Oggi

Palermo | Attualità

Notte dei Musei, apre in notturna il museo archeologico Griffo a 1 euro

11 Maggio 2023 12:17, di Redazione
visite 215

Sabato 13 maggio

Sabato prossimo (13 maggio) cade la Notte europea dei Musei,  iniziativa nata con il patrocinio del Consiglio d'Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l'identità culturale. E in tutta Europa i musei saranno aperti in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro. Il Parco archeologico della Valle dei templi aderisce alla manifestazione con attività al Museo archeologico Pietro Griffo di Agrigento e al poco conosciuto Museo della Badia di Licata.  Al Griffo è stata organizzata un’esperienza che sarà difficile dimenticare: ai visitatori – divisi in gruppi, dalle 21 all’1 di notte (ultimo ingresso alle 00.15), biglietto 1 euro comprensivo dell’ingresso al museo – verranno consegnate delle torce per illuminare il percorso nel museo immerso nel buio. Puntando la luce verso alcune vetrine, si “attiverà” un racconto che partirà dai singoli reperti, e si srotolerà in un unico percorso tra passato e presente. Un’esperienza immersiva che diventa un’opera teatrale inedita, ispirata totalmente al Museo: “L’anello dal passato” nasce dalla suggestione del delicato  “anello di Teano”, tra i pezzi misteriosi del Griffo: la firma in calce è del regista Marco Savatteri per testi, drammaturgia e musiche; coinvolti 30 artisti. Spettacolo della Savatteri Produzioni su commissione del Parco archeologico Valle dei Templi.

Ma il lungo weekend del Museo archeologico Griffo si apre già giovedì (11 maggio) alle 17.30 in sala Fazello, con un nuovo appuntamento della rassegna I libri del Griffo.  Sarà presentato “Lontano dalle procelle del mondo” di Francesca Patti (Medinova), ampia indagine scientifica e documentaria sugli istituti d’assistenza femminile di Girgenti lungo i secoli, attraverso  materiali e archivi, e le storie delle sfortunate fanciulle ricoverate dal XVI secolo in poi. A cura di don Vincenzo Lombino, della Facoltà Teologica di Sicilia; interventi del direttore del Parco, Roberto Sciarratta, dell’archeologa Valentina Caminneci, dello scrittore Salvatore Indelicato e del ricercatore Giovanni Scicolone; modera il responsabile del Museo Griffo, Giuseppe Avenia, conclude l’editore Antonio Liotta.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbero interessare
Altre Notizie