Oggi 29 anni fa la Strage di Via D'Amelio, Borsellino e la sua scorta ricordato in tutta la Sicilia
Oggi, a 29 anni dalla strage di Via D'Amelio, Palermo e la Sicilia celebra l’esempio e il sacrificio di Paolo Borsellino e
Oggi, a 29 anni dalla strage di Via D'Amelio, Palermo e la Sicilia celebra l’esempio e il sacrificio di Paolo Borsellino e dei cinque poliziotti uccisi dalla mafia cinquantasette giorni dopo Capaci.
Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ben rappresenta il diffuso sentimento degli italiani di fronte alle strategia stragista di Cosa Nostra.
«L’attentato di via D’Amelio venne concepito e messo in atto con brutale. disumanità . Paolo Borsellino pagò con la vita la propria rettitudine e la coerenza di uomo delle Istituzioni. Con lui morirono gli agenti della scorta. Emanuela r Lei, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina. La memoria di quella strage, che ha segnato così profondamente la storia repubblicana, suscita tuttora una immutata commozione, e insieme rinnova la consapevolezza della necessità dell’impegno comune per sradicare le mafie, per contrastare l’illegalità , per spezzare connivenze e complicità che favoriscono la presenza criminale. […] Onorare quei sacrifici, promuovendo la legalità e la civiltà , è un dovere morale che avvertiamo nelle nostre coscienze».
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Borsellino, Musumeci: Contro la mafia serve buona politica ...«"Contro la mafia serve buona politica". Nel solco delle parole di Paolo Borsellino, eroe, senza volerlo, del nostro tempo, il ricordo del sacrificio suo e della scorta non sia solo commemorazione ma rinnovato e concreto impegno perché la Sicilia si affranchi dal giogo di tutte le mafie, riaffermando ogni giorno i principi di legalità e giustizia». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, nell’anniversario della strage di via D’Amelio.
Valderice...Ventinove anni fa nella strage di Via D’Amelio perdeva la vita il Giudice Paolo Borsellino, insieme agli agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. “Manteniamo tutti viva la memoria di questa terribile strage affinché possa rappresentare un risveglio civile contro tutte le mafie- ha detto il sindaco Francesco Stabile ricordando la frase di Paolo Borsellino: “ Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”.
Palermo... il sindaco Leoluca Orlando, in accordo col questore Leopoldo Laricchia, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria della città alle donne e agli uomini della Polizia di Stato. Orlando consegnerà il riconoscimento nelle mani del capo della polizia Lamberto Giannini nel corso della cerimonia che si svolgerà alle 18, nell’aula dedicata a Domenico Corona all’interno della caserma Lungaro.
"Siamo riuniti per fare memoria. Ed è la memoria di una città . Non si tratta di un mero momento celebrativo". Lo ha detto l’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, nel corso della sua omelia nella Messa di suffragio della strage di via D'Amelio, in cattedrale, officiata insieme col cappellano provinciale della polizia di Stato, don Massimiliano Purpura, in occasione del 29° anniversario dell'eccidio di mafia.
Alcamo... Stamane a Piazza Falcone e Borsellino l’Amministrazione ha voluto ricordare ed onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino, nel XXIX anniversario della strage di via D’Amelio.
Durante la cerimonia, il Sindaco Domenico Surdi ha deposto la Corona per Paolo Borsellino e le
vittime della mafia, mentre Salvatore Mulè, componente del Premiato Complesso Bandistico
Città di Alcamo ha eseguito il Suono del Silenzio. Molto intensa la lettura da parte di Giovanna Stellino e Alice Riolo della Consulta Giovanile dei brani “Lettera di Manfredi Borsellino al Padre” e “Ultima lettera di Agnese al marito Paolo Borsellino”. Il Sindaco Domenico Surdi “Dobbiamo continuare a dare l’esempio per le giovani generazioni, il cui contributo diventa sempre più fondamentale”. Mentre il Presidente del Consiglio Baldo Mancuso afferma “mantenere vivo il ricordo del giudice Borsellino è un impegno civico a testimonianza dei valori dell’etica del dovere e della famiglia che il magistrato ha vissuto in prima persona”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Custonaci, 19 Luglio, in memoria di Paolo Borsellino, sulla pagina Facebook del «Centro Studi Dino Grammatico»
Marsala. Operazione dei vigili urbani per contrastare abbandono dei rifiuti
Operazione su mafia e droga "Gordio", in manette ericino al rientro dalla Svizzera
Guardia costiera soccorre passeggera a bordo nave da crociera
Strage di Capaci, Presidente Mattarella: “O si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative.
Dipendente impresa pulizie indagata per furto carte di credito. Notificato Avviso della Conclusione delle Indagini Preliminari
Sanità, altri tre cantieri della Regione a Marsala, Palermo e Agrigento
Ospedale Borsellino. I pazienti affetti da Covid possono ricevere le visite dei familiari
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
A/29 chiusa martedì 3 ottobre, tra gli svincoli di Dattilo e Fulgatore
Autobus dell'Atm investe un pedone
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta