Oggi è il Giorno della memoria: si conclude "Non ti scordar di me"
Domani sera la replica dello spettacolo dei ragazzi all'Ariston
Volge al termine il programma delle iniziative "Non ti scordar di me" che Comune di Erice e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le Mafie, hanno organizzato in occasione del 38° anniversario della strage di Pizzolungo.Â
Stamattina, nel Parco della Memoria di Pizzolungo Piana di Anchise, proprio laddove avvenne la strage mafiosa il 2 aprile del 1985, si è tenuta la cerimonia di commemorazione delle vittime, Barbara Rizzo, giovane madre, ed i suoi figli, i gemellini Salvatore e Giuseppe Asta, la cui auto fu travolta da un'esplosione che aveva come obiettivo il magistrato della Procura di Trapani, Carlo Palermo.Â
Il Comune di Erice ha deposto una corona di fiori sul monumento in ricordo delle vittime, poi è stato dato il via alla cerimonia. Il fulcro della giornata, che è stata introdotta dal sindaco di Erice Daniela Toscano, è stato senza dubbio l'appassionato intervento del dottor Carlo Palermo che, partendo dall'importanza del ricordo delle vittime di mafia e della memoria da non disperdere, ha sottolineato l'esigenza di una maggiore chiarezza sui fatti di mafia che hanno riguardato il nostro territorio, in particolare sugli altri “poteri occulti” che hanno orbitato attorno a quegli eventi.
Il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, dopo aver sottolineato quanto sia stato grande il dolore che ha dovuto sopportare nel tempo Margherita Asta, figlia di Barbara e sorella di Giuseppe e Salvatore, ha invitato a non dimenticare tutte le vittime di mafia: magistrati, membri delle forze dell'ordine, giornalisti, politici, sindacalisti, semplici cittadini. Gisella Zagarella per Libera ha evidenziato l'esigenza di ricordare la sofferenza delle famiglie delle vittime di mafia, mentre il presidente del Tribunale di Trapani, Andrea Genna, ha manifestato la vicinanza dei magistrati a Carlo Palermo e Margherita Asta, sottolineando come la memoria non si debba fermare alla commemorazione, ma che debba costituire un impegno quotidiano su piĂą livelli. Infine, l'assessore Tiziana Raisa del Comune di Castello D'Argile con cui il Comune di Erice ha collaborato nel tempo fin dal 2015, ha letto pubblicamente un toccante componimento scritto da alcuni giovani del territorio emiliano dopo un incontro con Margherita Asta.
Erano presenti alla cerimonia anche i rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari del territorio, Vincenzo Agostino, padre di Nino, poliziotto ucciso dalla mafia nel 1989, e numerosi cittadini, tra cui molti giovani. Ha partecipato anche una foltissima delegazione di studenti giunta da Sassuolo, in Emilia Romagna: tutti i ragazzi hanno indossato una maglietta con scritto “NO MAFIA”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Non ti scordar di me...oggi la premiazione del Concorso Giornalistico Santo della Volpe
Al via stamane la settimana del "Non ti scordar di Me"
A Pizzolungo gli studenti di Sassuolo per continuare a fare memoria
Non ti scordar di me. I vincitori del Concorso "Santo Della Volpe"
Non ti scordar di me. Il Procuratore Paci: "Qui la mafia non è stata ancora sconfitta"
Al via domani "Non ti scordar di me".
Erice. Sesta edizione concorso giornalistico “Santo della Volpe”
"36 anni fa la Strage di Pizzolungo". Oggi la commemorazione
I più visti
Rissa al Sun Club di Trapani
E' Marisa Leo, la donna uccisa dall'ex Angelo Reina ieri pomeriggio
Incidente stradale sulla provinciale 16 per Custonaci, tre feriti in codice rosso
Muore per un arresto cardiaco mentre corre sul Lungomare Dante Alighieri
Mega yacht con a bordo un pilota di formula uno, veleggia nelle acque di Cornino