Giornata internazionale contro la violenza sulle donne "Questo non è amore 2019" [VIDEO]
Anche la Questura di Trapani nella brochure della Polizia di Stato
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere del prossimo 25 novembre, la Direzione Centrale Anticrimine, attraverso la pubblicazione “Questo non è amore 2019” fa il punto della situazione sul fenomeno, fornendo dati ed informazioni sulle attività poste in essere dalla Polizia di Stato anche attraverso il racconto di storie vere di poliziotti quotidianamente impegnati su questo fronte.
“Un pianto liberatorio, un abbraccio sincero da parte di chi aldila’ di una divisa sa infonderti coraggio, la mia vita riparte da una Questura”. Questa testimonianza da parte di una vittima di violenza domestica rappresenta l’essenza del servizio che ogni giorno migliaia di donne e uomini rendono ai cittadini, attraverso un’incessante opera di accoglienza ed ascolto dei bisogni e delle esigenze delle vittime di violenza di genere.
Ideato e promosso dalla Direzione centrale anticrimine del Dipartimento della pubblica sicurezza, il progetto ha come obiettivo quello di diffondere una nuova cultura di genere e aiutare le vittime di violenza a vincere la paura di denunciare.
La nuova brochure contiene i dati e le informazioni relative al fenomeno anche attraverso il racconto di storie di poliziotti quotidianamente impegnati su questo fronte, presente anche la Questura di Trapani, con la testimonianza del dirigente della Divisione Anticrimine il dottore Giovanni Leuci. Il video contiene diverse testimonianze tra cui quello della  conduttrice televisiva Michelle Hunziker, da sempre impegnata su questo fronte con la sua associazione “Doppia Difesa”.
Alcuni Dati. "Si tratta di un fenomeno che nel biennio 2018-2019 appare in diminuzione: calano del -16,7% le violenze sessuali (nel 2017 erano in aumento del +14%) del -2,9% i maltrattamenti in famiglia, del -12,2% gli atti persecutori. Rispetto al 2018, nel periodo gennaio-agosto 2019 diminuisce del -4% il numero di vittime di sesso femminile sul totale degli omicidi, si passa infatti dal 38% al 34%. In questo quadro, il femminicidio- che a fini operativi e’ stato definito come un atto criminale estremo perpetrato in danno della donna in ragione del proprio essere- fa registrare un aumento percentuale: si passa dal 37% di femminicidi sul totale delle vittime di sesso femminile del 2018, al 49% nel periodo gennaio-agosto 2019. Il 67% di queste vittime e’ straniero".
"Nel 61% dei casi l’autore del femminicidio e’ il partner e l’arma da taglio e’ la piu’ utilizzata. Sul fronte della prevenzione, efficace appare il provvedimento di ammonimento del Questore: nel 2018 le recidive per i soggetti ammoniti per atti persecutori si attestano sul 20% mentre salgono al 30% per gli ammoniti per violenza domestica. Particolare rilievo in questo ambito hanno i programmi per i soggetti ammoniti finalizzati al trattamento dell’uomo violento".
“In questa nuova brochure abbiamo voluto dare un volto anche ai nostri operatori - sottolinea il prefetto Gabrielli - perchè le vicende che riguardano le violenze non sono mai fascicoli, non sono mai procedimenti, non sono mai qualcosa di astratto, ma dietro ad ogni storia ci sono dei volti, ci sono dei vissuti, ci sono le sofferenze, le difficoltà di approcciare una scelta così difficile, che è anche quella di rendere pubblica la propria condizione di sofferenza, quindi, dando un volto anche a chi sta dall'altra parte, abbiamo voluto sottolineare l'importanza di come, in questo genere di problemi, il rapporto tra persone, il rapporto tra individui sia la carta vincente".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Cambio al vertice della Questura di Trapani. Arriva il nuovo questore
Anche l’Unità Operativa di Primo Intervento (U.O.P.I.) di Palermo al Cous Cous Fest
Al via i test di ammissione all’università di Palermo
La Polizia arresta uno dei rapinatori nella villa del dottor Salone
La Polizia di Stato arresta due borseggiatori del centro storico.
Avevano adibito la caldaia a centrale di spaccio. Arrestati
Bonificata la villetta di Viale Umbria
Latitante catanese ricercato per rapina aggravata arrestato dalla Polizia
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Autobus dell'Atm investe un pedone
Coniugi trovati morti in casa, a vegliare su di loro il cane