Palermo ricorda Padre Puglisi
Il prete è stato fatto Beato
Sono entrate nel vivo le manifestazioni religiose in ricordo del Beato  don Pino Puglisi.
Lâarcivescovo Corrado Lorefice oggi pomeriggio alle 18 presiederĂ , in Cattedrale, la celebrazione eucaristica in ricordo del Beato padre Pino Puglisi , il parroco del quartiere Brancaccio ucciso dalla mafia , 28 anni fa, la sera del 15 settembre del 1993.
Assieme allâarcivescovo , sarĂ presente la comunitĂ parrocchiale di San Gaetano ( Padre Puglisi era parroco della chiesa di San Gaetano situata nel cuore di Brancaccio) con il parroco don Maurizio Francoforte. Al termine della celebrazione , si terrĂ un momento di raccoglimento davanti alla tomba del Beato Puglisi e la deposizione floreale Un fiore per 3P.
â A Don Pino Puglisi non interessavano altro che gli uomini e le donne affidati alle sue cure e il Vangelo. Il Vangelo accolto e vissuto ha sempre una ricaduta sociale per lâedificazione della cittĂ degli uomini. Lâannuncio del Vangelo , infatti, sprigiona unâenergia di bene che genera ed educa alla libertĂ , alle cose buone,alle relazioni gratuite e costruttive, libere e liberantiâ ha ricordato lâarcivescovo Corrado Lorefice.
Il â prete della genteâ , come veniva definito da chi lo conosceva bene, venne ammazzato, come detto, la sera del 15 settembre poco prima delle dieci sotto casa a Brancaccio , il â quartiere che lâaveva visto nascere e crescere, il quartiere che voleva salvare e redimereâ.
Padre Giuseppe Puglisi venne ucciso a 56 anni, proprio il giorno del suo compleanno , con un colpo di 7,65 sparato alla nuca mentre entrava nel portone della sua casa in piazzale Anita Garibaldi.
Padre Puglisi cadde a terra senza accorgersi di niente, non ne ebbe il tempo. Allâospedale Buccheri La Ferla arrivò giĂ morto.
In lui i ragazzi vedevano un papĂ , un âprete buonoâ che aveva un pensiero per tutti e che venne ucciso da una mafia vogliosa di dimostrare ancora tutta la sua forza.
Fin dal giorno del suo arrivo âDon Pinoâ aveva cercato di strappare i ragazzi dalla strada provando a coinvolgerli in moltissime attivitĂ . âLavorava dalla mattina alla sera, non si fermava mai- raccontavano i suoi amici- nonostante ricevesse minacce e intimidazioni lui continuava nella sua âmissione â che era quella di far crescere il quartiereâ.
Sabato 2 ottobre alle 18 , si terrĂ la celebrazione eucaristica al Santuario della Madonna dei Rimedi , in Piazza Indipendenza , al termine della quale verrĂ scoperta una targa commemorativa dellâordinazione sacerdotale di padre Pino Puglisi.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Riserva naturale dello Zingaro, Scilla: ŤNuovi interventi per la messa in sicurezzať
Guardia di Finanza: 247° Anniversario di Fondazione Bilancio operativo del 2020
Comune di Erice e ANPI celebrano la Festa della Liberazione
Esercito: 160 anni di storia Bersaglieresca
Pranzo di Pasqua per i meno abbienti
Feste tra amici e musica ad alto volume. Tredici persone multate dai carabinieri tra Marsala e Castelvetrano
Castellammare del Golfo: arte urbana dedicato alle donne nel quartiere “case nuove"
Bonus, codici sconto e promozioni online: quali sono i vantaggi per gli utenti?
I più visti
Aeroporto di Birgi, precipita un aereo militare, trovato vivo il pilota
I nomi dell'operazione antidroga "Acheron"
In carcere 19 dei 32 indagati dell'operazione Acheron [VIDEO]
Nudo e armato di coltello ha seminato il panico a Valderice. Arrestato
Aereo militare precipitato, un giallo la fine del pilota