Partanna: esperti al lavoro per la revisione del Piano regolatore generale
Primo tavolo tecnico, nei giorni scorsi a Partanna, fra l’amministrazione comunale e i professionisti nominati per la progettazione e revisione del Pi...
Primo tavolo tecnico, nei giorni scorsi a Partanna, fra l’amministrazione comunale e i professionisti nominati per la progettazione e revisione del Piano regolatoregenerale. Nel corso della riunione preliminare sono stati concordati gli strumenti da adottare per la rivisitazione del Prg, incluse la scelta delle cartografie e dei software da utilizzare per effettuare le analisi e gli studi in programma. Entra così nel vivo il lavoro dell’ufficio di Piano, istituito appositamente dall’amministrazione comunale per l’aggiornamento di questo importante strumento urbanistico. Il team di lavoro, creato ad hoc all’interno dell’ufficio tecnico comunale, è guidato dall’architetto Gianni Calderone. A ricoprire il ruolo di Rup è l’ingegnere Nino Pisciotta che ha gestito il conferimento degli incarichi esterni. Del gruppo fanno parte anche i geometri Andrea Miceli e Salvatore Bonura e la perita Antonella Lattuca. A coadiuvare gli esperti, per l’amministrazione comunale, è l’assessore ai Lavori Pubblici Nicolò La Rosa. Come consulente tecnico-scientifico per la progettazione e la revisione del Prg è stato scelto il professore Maurizio Carta, docente ordinario di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, esperto nel campo della progettazione urbanistica e della pianificazione territoriale. Fra gli esterni figurano anche il geologo Giuseppe Bommarito e l’agronomo Pier Luigi Viviano che avranno il compito, ognuno per la propria specificità , di svolgere studi agronomici, forestali e geologici. “L’obiettivo non sarà solo quello di progettare e rivedere il Piano – spiega il sindaco Nicolò Catania –. Vorremmo coinvolgere nelle future scelte tutti gli attori della società , dagli agricoltori ai commercianti, passando per i responsabili delle scuole locali e i cittadini. A breve, infatti, saranno rese pubbliche le date in cui incontreremo la cittadinanza. Dal novembre scorso, intanto, abbiamo raccolto i primi frutti della convenzione stipulata con la Facoltà di Architettura di Palermo i cui studenti, sotto la guida del professore Maurizio Carta, hanno redatto delle proposte di progettazione per il territorio come oggetto d’esame universitario. Un'opportunità interessante per mettere la cultura e le conoscenze dei futuri architetti al servizio della riqualificazione di diverse aree di Partanna”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Il Comune assegna aree alle aziende in contrada Magaggiari
Catania confermato alla presidenza del Consorzio per la Legalitŕ e lo Sviluppo
Condannato per furto e guida in stato di ebbrezza, arrestato un 37enne
Progetti su nuove tecnologie: il “G55 Coworking e FabLab” di Partanna partecipa a bando regionale
Il Belice ricorda il terremoto e guarda avanti [FOTO e VIDEO]
Celebrazioni per il 50° anniversario del terremoto del Belice, il programma
Il Presidente della Repubblica Mattarella alla cerimonia per il 50° anniversario del sisma nel Belice
I più visti
Salemi, altri 2,7 milioni per messa in sicurezza Monte delle Rose
Giacomo Tranchida è il sindaco di Trapani [VIDEO]
Amministrative a Trapani: è corsa a quattro nel capoluogo
Venduta a privati l'ex caserma della Finanza a Tre Fontane
Cantieri edili chiusi nelle Egadi durante la stagione estiva