Per Domenico Scola, vittoria, record e titolo italiano alla 59ª Monte Erice
Il cosentino Domenico Scola che ieri ha vinto alla 59esima edizione della cronoscalata Monte Erice. Il pilota calabrese ha vinto sia gara uno che gara...
Il cosentino Domenico Scola che ieri ha vinto alla 59esima edizione della cronoscalata Monte Erice. Il pilota calabrese ha vinto sia gara uno che gara due e nella prima salita (2’52”583) ha abbattuto il record della gara, che era suo (2.53.70) stabilito lo scorso anno e, in virtù del punteggio acquisito, si è anche laureato, con due gare di anticipo, campione d’Italia di velocità della montagna. Chiusa gara uno a suon di record, nella seconda prova il giovane cosentino della Jonia Corse sulla Osella FA 30 Zytek ha realizzato 2’54”763 chiudendo con il finale di 5’47”346. Alle sue spalle il catanese Domenico Cubeda, su Osella FA30, che ha chiuso al terzo posto gara due, ma nel totale realizza un 5’53”470 che gli valgono la seconda piazza, davanti al sardo Omar Magliona su Norma M20, cui gara due non è servita a farlo risalire ulteriormente in classifica chiudendo con il tempo totale di 5’56”209. “Un grande risultato frutto di grande volontà e di un perfetto lavoro di squadra” ha detto Scola al traguardo [metaslider id=113927]
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Al via lavori di riqualificazione nel quartiere Trentapiedi
Democrazia partecipata, entro il 28 settembre le proposte dei cittadini
La troupe di "Sereno Variabile" gira puntata in Vetta
Sindaca e presidente del Consiglio comunale incontrano il prefetto Pellos
L'ANPI ricorda Michele Rinaudo, eroe di guerra trapanese
Tolleranza zero verso i posteggiatori abusivi, la sindaca Daniela Toscano emette ordinanza
Approvato il bilancio di previsione 2017/19
I più visti
Domenica in 150 allo slalom dell'agro ericino, valevole per il tricolore
Calcio: la pattuglia delle trapanesi in Promozione
Volley: L'Ericina Ottica Fodale sconfitta nella finale play-off per la B2
Calcio, Trapani ha il portiere
Gilda Arceri ottava alle finali nazionali sugli 800 metri