Percorsi subacquei e cicloturistici nel Trapanese, si presentano risultati
Evento finale per il progetto “Culturas” che prevede la creazione di percorsi subacquei in Sicilia - a Marsala, Pantelleria e San Vito Lo Capo - e in ...
Evento finale per il progetto “Culturas” che prevede la creazione di percorsi subacquei in Sicilia - a Marsala, Pantelleria e San Vito Lo Capo - e in Tunisia (Tabarka, Kerkouane, Bizerte), e la realizzazione di circuiti turistici ciclabili. La presentazione dei risultati avverrà domani all'Arsenale della Marina Regia a Palermo. Ad aprire i lavori saranno Carlo Vermiglio, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, e Gaetano Pennino, dirigente generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Previsti i saluti istituzionali del presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, e di Vincenzo Falgares dell'Autorità di gestione congiunta del PO Italia Tunisia 2007-2013, di Farhat Ben Sopissi, console tunisino a Palermo, e di Amel Hachana, direttore per la Salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio di Tunisi. Presiedono i lavori il Soprintendente del Mare,  Sebastiano Tusa, e Giuseppe Avenia, del Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana. Diversi relatori si alterneranno per presentare i risultati del progetto, durato due anni. Tra questi Anna Maria Santangelo, del Libero Consorzio Comunale di Trapani, che relazionerà su “I percorsi cicloturistici della provincia di Trapani”, e Margherita Scognamillo, referente del Club di prodotto "Bike and Dive", che parlerà sul tema “Una rete di imprese per la gestione dei Club di prodotto Bike and Dive in provincia di Trapani”. Edoardo Famularo, del diving club "Dive X Pantelleria" presenterà “L’esperienza dei diving sui percorsi archeologici subacquei”, e Simone Morgana, coordinatore regionale della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB Sicilia) affronterà il tema “Il cicloturismo in Sicilia: tra mobilità nuova e turismo internazionale”. Previsti anche degli intermezzi musicali che saranno a cura di Said Benmsafer. Il progetto “Culturas” (Cultura e Turismo Attivo e Sostenibile) è nato allo scopo di indicare nuovi modelli per la valorizzazione del patrimonio archeologico, attraverso la sperimentazione di un progetto-pilota che coinvolgesse lo sviluppo e la fruizione del patrimonio culturale con la specializzazione del sistema di offerta turistica transfrontaliera, operando su due segmenti specifici del turismo: la subacquea e il ciclo-turismo. Obiettivi del progetto sono stati la creazione di nuovi itinerari archeologici subacquei e di percorsi ciclabili, l’aumento del livello di conoscenza degli operatori locali e della sensibilità della popolazione sulla protezione dei siti archeologici, il rafforzamento della cooperazione e sinergia tra i partner locali e transfrontalieri. L'attività è stata promossa, per la parte italiana, dal Dipartimento regionale Beni Culturali e Identità Siciliana - Soprintendenza del Mare, in collaborazione con il Dipartimento regionale del Turismo e la Provincia regionale di Trapani e, per la parte tunisina, dall’Ufficio nazionale del Turismo e l’Istituto nazionale del Patrimonio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
"CRI in bici", al via servizio di assistenza sanitaria al centro storico
Un murales per dire "no" alla mafia
"Bollette pazze" EAS, il giudice di pace annulla due fatture
Rifiuti, i sindaci del Trapanese scrivono alla Regione: "Situazione drammatica"
Fazio: "Non sono incompatibile, si vuole ostacolare mia ricandidatura"
Al via domani la quinta edizione del Memorial "Simona Genco"
Emergenza rifiuti, vertice in Prefettura e sindaci allarmati
I più visti
Erice ai Soliti Ignoti
Il Centro storico di Trapani? Disordinato, caotico, invivibile.
Quando la pompa di benzina parla in dialetto
Niente serate danzanti al Villino Nasi
Dolce & Gabbana a Siracusa, tra gli hair-style "Kristina" proprietaria del salone Kry's Style Parrucchieri di Valderice.