Porto di Scauri, nuova ordinanza per navigazione
Disposta dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria, riguarda anche ormeggi e sosta unità navali, circolazione veicolare e pedonale.
In data odierna l’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria ha emanato la nuova Ordinanza che regolamenta la Navigazione, Ormeggi e Sosta Unità Navali e Circolazione Veicolare e Pedonale nel Porto di Scauri.
In tale ordinanza viene stabilita la destinazione d’uso delle area portuale, nonché i divieti, gli obblighi e le prescrizioni da osservare sull’intero tratto del Porto di Scauri. L’ordinanza è visionabile sul link: http://www.guardiacostiera.gov.it/pantelleria/Pages/ordinanze.aspx I punti più rilevanti prevedono che  le unità ormeggiate all’interno del Porto devono essere sempre totalmente equipaggiate con motore e dotazioni nautiche, pronte a muovere nel caso ve ne fosse esigenza, che nell’Area Operativa ambito portuale ad accesso limitato – Area di Security oltre il  cancello, potranno transitare solo quei veicoli e pedoni, muniti di carta di imbarco, destinati alla nave.
Previsto anche il divieto assoluto di sosta e fermata lungo l’intero ciglio banchina del molo,la prima fila di boe che si trova lungo la banchina, fronte al piazzale portuale, è riservata all’ormeggio dei residenti dell’Isola di Pantelleria e di Scauri in particolare, secondo le modalità previste e accordate con l’Autorità Marittima. Individuate  e suddivise in zone il porto, la  “Zona N” riservata all’ormeggio delle sole unità individuate come “imbarcazioni” (lunghezza tra 10 e 24m) in transito per un massimo di 4 ormeggi contemporanei (2 al massimo a pacchetto su due file) secondo le modalità previste e accordate con l’Autorità Marittima. In linea generica, si è ritenuto necessario disciplinare l’ambito portuale di Scauri e il relativo specchio acqueo interno, per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali e manovre portuali, in funzione delle significative esigenze operative, di traffico veicolare, di pubblica incolumità e di security che persistono nell’ area oltre che del limitato spazio acqueo disponibile per le unità in transito soprattutto nel periodo estivo. In allegato all’ordinanza è presente uno stralcio cartografico che individua visivamente la suddivisione delle aree con relativi obblighi e divieti.
Â
Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Due arresti nella Valle del Belice
Basket anche fuori dal PalaConad
Sequestri di alimenti e multe nei lidi di Guidaloca
Merchandising aziendale: minimo budget, massima soddisfazione
Celebrato a Trapani l’anniversario della Fondazione dei Carabinieri
Bandi per la gestione di tre aree di sosta, per Macari e per il bus navetta.
L’opposizione: carenza di servizi di gestione dei rifiuti urbani
Due arresti e sei denunce
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti