Posta la fiducia sul decreto Pa
Protesta dei magistrati
Il Governo ha posto la fiducia alla Camera, tra le proteste dell'opposizione e dei magistrati contabili, sul decreto P.a il quale contiene la stretta sui controlli della Corte dei Conti sulle spese del Pnrr oltre la proroga dello scudo erariale. Per il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni non è previsto alcun passo indietro soprattutto perchè si tratta di norme messe in pista da governi precedenti.
Preoccupazioni arrivano dalla Corte in concomitanza con l'approdo in Aula del provvedimento: " Non sono in gioco le funzioni della magistratura contabile ma la stessa tutela dei cittadini". Nero su bianco i giudici affermano: " La conferma dello scudo erariale senza il contesto dell'emergenza pandemica nel quale è nato , mette un ostacolo nel perseguire i responsabili e dunque di riappropriarsi delle risorse distratte, facendo sì che il danno resti a carico della collettività ".
La preoccupazione coinvolge anche l'abolizione di controlli in itinere, su attività volte nello specifico al rilancio dell'economia con il rischio di indebolire i presìdi di legalità , correttezza e regolarità dell'azione amministrativa.
il ministro degli Affari Europei, sud, Coesione e Pnrr Fitto risponde alle critiche rassicurando che " non ci sarà nessuna limitazione ai controlli della Corte dei Conti. I magistrati contabili non subiranno alcuna limitazione".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Paceco. Via alle adesioni alla comunità energetica rinnovabile
Collegamenti marittimi, apprezzamento del sindaco di Favignana Forgione
Presentata l'ipotesi progettuale di una strada che collegherà tre province
Indennità sindaco e giunta, scontro tra maggioranza e opposizione
Scintille in consiglio comunale, arriva la replica della maggioranza