Problematiche nello smaltimento dei rifiuti organici, le Srr del Trapanese a confronto con la Regione
Due riunioni al Dipartimento regionale delle Acque e dei Rifiuti
Le problematiche relative al conferimento dei rifiuti organici sono state oggetto di due riunioni svoltesi al Dipartimento regionale delle Acque e dei Rifiuti. Alla prima era presente Nicolò Catania, presidente della Srr Trapani sud e sindaco di Partanna insieme ai tecnici della Trapani Servizi, al commissario straordinario di Castelvetrano Salvatore Caccamo e al sindaco di Poggioreale Girolamo Cangelosi. L'incontro con l’assessore regionale ai Rifiuti e ai Servizi di pubblica utilità Alberto Pierobon era volto a trovare un’intesa per riacquisire la titolarità e disponibilità del Polo tecnologico di Castelvetrano che consentirebbe di risolvere almeno nell’immediato - e in prospettiva anche nel lungo periodo - il problema del trattamento dell’organico.
Nella giornata di ieri, invece, Catania e il presidente della Srr Trapani nord Alberto Di Girolamo, insieme ai tecnici responsabili delle due società , hanno interloquito con il responsabile dell’ufficio speciale regionale per la differenziata, Salvo Cocina e i tecnici del Dipartimento per concordare una pianificazione che permetta di evitare situazioni di emergenza. In particolare i presidenti delle Srr hanno evidenziato i problemi legati agli alti costi di conferimento che mettono in serie difficoltà i Comuni del trapanese. Insieme ai tecnici della Trapani Servizi, intervenuti agli incontri, sono state avanzate proposte tecniche per permettere di abbassare i costi e trovare una soluzione in tempi brevi.
"Abbiamo delineato un piano – afferma Catania – improntato alla celeritĂ , per cercare di risolvere una questione che, in caso di mancato accordo, potrebbe portarci rapidamente a dover gestire un’emergenza sanitaria in tutti i comuni delle due Srr. Le criticitĂ maggiori riguardano il sistema di smaltimento la cui spesa grava pesantemente sui cittadini dei centri coinvolti e sulle societĂ di regolamentazione. La carenza di impianti di compostaggio che, oltretutto, non sono messi in condizione di operare efficacemente e i frequenti periodi di fermo ai quali sono sottoposti per carenze nelle manutenzioni, a fronte di un incremento della raccolta differenziata, comportano il rischio di vedere conferito l'organico nelle discariche per l'indifferenziata. Restiamo, quindi, attenti e continuiamo a lavorare sulla questione per trovare presto una soluzione definitiva ed economica che non gravi con costi esagerati sui cittadini”. Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Raccolta differenziata, al via la distribuzione dei kit per le utenze non domestiche
Mafia: in manette 25 persone tra cui l'ex deputato regionale Ruggirello [VIDEO]
Le Egadi aderiscono a "M'illumino di meno"
Il Tribunale del riesame conferma il sequestro dell'impianto Sicilfert di Marsala
Differenziata a Paceco, in distribuzione i contenitori
Rifiuti ingombranti: il numero verde dà sempre "rosso"
Nuovo sistema di raccolta differenziata ad Erice, tutte le informazioni utili
Individuata e sequestrata una discarica abusiva nelle campagne trapanesi
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti