Proclamato Livello di Allerta Meteo "Arancione preallarme" in tutta la Sicilia
Le raccomandazioni della Protezione civile
Dalle prime ore di domani 26/11/2022 è stato proclamato Livello di Allerta Meteo "ARANCIONE PREALLARME" in tutta la Sicilia.
Dalle prime ore della mattina di sabato 26 novembre 2022 sono attese precipitazioni a tratti anche intense su tutto il territorio della Regione Siciliana. La perturbazione entrerà , dalle primissime ore, in Sicilia occidentale per poi spostarsi rapidamente verso est interessando, nelle ore centrali della giornata, la Sicilia centro-meridionale, e nel pomeriggio/sera la Sicilia orientale.
Previsti venti forti di burrasca e intense mareggiate sulle coste esposte.
Si invitano le Amministrazioni Comunali a raccomandare i CITTADINI alla MASSIMA PRUDENZA, ed in particolare:
1- non spostarsi da casa se non strettamente necessario;
2- evitare i sottopassi e zone a rischio allagamento;
3- non utilizzare mezzi a due ruote;
4- abbandonare per tempo le abitazioni vulnerabili e precarie, soprattutto se ubicate a ridosso degli alvei di fiumi o torrenti;
5- non sostare in prossimità di aree che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi.
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ricorda alle AMMINISTRAZIONI COMUNALI
l’obbligo di attuazione delle procedure operative della
Fase di PREALLARME che, fra l’altro prevede: Â
-   ALLERTARE i centri operativi e presidi territoriali (si raccomanda apertura dei Centri Operativi Comunali COC anche in modalità ristretta) e assicurarsi della reperibilità dei loro componenti; Â
-Â Â Â ALLERTARE il volontariato ed eventualmente disporre il loro supporto alle strutture comunali per il presidio dei punti a rischio;
-   VERIFICARE la disponibilità ed efficienza dei mezzi ed attrezzature, in particolare idrovore anche in dotazione al volontariato;
-Â Â Â ATTIVARE monitoraggio dei punti a rischio di allagamento, frane, mareggiate, le aree di interferenza:
- [ ]    viabilità in corrispondenza degli attraversamenti,
- [ ] Â Â Â corsi d'acqua e impluvi,
- [ ] Â Â Â sottopassi,
- [ ] Â Â Â zone esposte a forte vento e mareggiate,
anche attraverso presidi territoriali e, all’occorrenza, INTERDIRE la viabilità , le aree e i beni a rischio;
-Â Â Â PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE a tutto quanto esposto a venti forti come cartelloni, gru, insegne, tettoie leggere ad alberature;
-Â Â Â INFORMARE la popolazione sulle aree a rischio e sui comportamenti da assumere;
-   MANTENERE contatti con sale operative regionali – SORIS (Dirig. Locali e funz. NOPI del DRPC), VVF, 118 e Prefetture;
-Â Â Â MONITORARE condizioni meteo locali;
-Â Â Â ATTIVARE tutte le altre necessarie misure di mitigazione dei rischi previste nei propri Piani di protezione civile per la prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico.
COCINA DG DRPC
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Misiliscemi, Tallarita assegna le deleghe assessoriali
Maltempo. Botta e risposta Tranchida e Cocina
Allerta Arancione. Le indicazioni per la popolazione di Misiliscemi del commissario Burgio
Al via l'esercitazione “Sisma dello Stretto” a Messina
Paceco, si rifanno gli argini del torrente Verderame
Misiliscemi, scatta l'allerta meteo per il fine settimana
Canadair urta la montagna e si schianta al suolo. Le drammatiche immagini [VIDEO]
Maltempo, Regione dichiara stato di crisi. Dieci i comuni del trapanese
I più visti
Aeroporto di Birgi, precipita un aereo militare, trovato vivo il pilota
I nomi dell'operazione antidroga "Acheron"
In carcere 19 dei 32 indagati dell'operazione Acheron [VIDEO]
Nudo e armato di coltello ha seminato il panico a Valderice. Arrestato
Aereo militare precipitato, un giallo la fine del pilota