Progetto Myr, concluso iter burocratico con la firma di Crocetta
Firmato dal presidente Crocetta il protocollo d’intesa per il progetto della Myr al porto cittadino. La notizia č stata comunicata dal governatore al ...
Firmato dal presidente Crocetta il protocollo d’intesa per il progetto della Myr al porto cittadino. La notizia è stata comunicata dal governatore al sindaco Di Girolamo. ”Ieri pomeriggio - ha dichiarato il primo cittadino - ho ricevuto la telefonata con la quale Crocetta mi ha ufficialmente comunicato che, qualche minuto prima, aveva apposto la firma sul protocollo d’intesa per il progetto della Myr sul porto di Marsala. Personalmente gli ho espresso il ringraziamento della città per il suo interessamento verso questa iniziativa che sono certo porterà lavoro e sviluppo socio-economico nel territorio". Di Girolamo, dopo l’insediamento, si era incontrato con Massimo Ombra, fautore dell’iniziativa privata per la valorizzazione dell’area portuale, con i tecnici progettisti e con quelli comunali. Fu avviato un percorso che, lo scorso 15 aprile, portò all’incontro al Complesso San Pietro nel quale l'accordo di programma fu firmato dal presidente della Regione Siciliana, dal sindaco, da Ombra, dal Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Giuseppe Guccione, e dai dirigenti del Dipartimento regionale dell'ambiente e del Dipartimento regionale dell'urbanistica. Il progetto, ratificato in Consiglio comunale e ieri, prevede una concessione demaniale marittima nell’ambito del bacino portuale di Marsala per una superficie complessiva pari a 316.863 metri quadrati, di cui 220.503 di specchi acquei e 96.360 metri quadrati di aree a terra. Sarà realizzata una struttura dedicata alla nautica da diporto, con una capacità ricettiva di oltre 1.000 posti barca, per yacht fino a 75 metri, e dotata di un’ampia offerta di servizi a terra (club-house, negozi, attività commerciali, bar, ristoranti, market, agenzie turistiche, palestra, piscina, parcheggi, distributore carburanti diporto, etc.). L’area servizi è perfettamente integrata con il tessuto urbano circostante e si trova a pochi passi dal centro storico cittadino, fungendo da cerniera di collegamento dei flussi turistici tra il porto e la città . La struttura include, inoltre, un’ampia area per il rimessaggio delle imbarcazioni, con una cala di alaggio e varo attrezzata di travel-lift, relativo capannone cantieri ed officine tecniche (veleria, ebanisteria, motoristica, etc.). “Superati con la sinergia di Comune, Regione e forze politiche tutti i problemi di carattere tecnico – conclude il sindaco Di Girolamo – auspico che presto la “Marina di Marsala” possa aprire i cantieri e dare inizio ai lavori”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Canoista salva bagnante in difficoltŕ
Cgil chiede al sindaco Di Girolamo "Politiche di sviluppo e approvazione bilancio"
Violenza sessuale aggravata e atti sessuali con minore, in carcere un 63enne
Furto e ricettazione, arrestati due giovani
Spaccio di stupefacenti, arrestati due giovani
Detenzione di materiale pedopornografico, indagato sacerdote
Sbatte contro un'auto in sosta con lo scooter, morto un 44enne
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Erice: Circo Orfei tutto esaurito per la prima di ieri
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris