Trapani Oggi

Quale futuro per il personale del Residence Marino? Fazio presenta interrogazione alla Regione - Trapani Oggi

Trapani | Politica

Quale futuro per il personale del Residence Marino? Fazio presenta interrogazione alla Regione

11 Febbraio 2017 15:57, di Redazione
visite 885

Qual è la posizione giuridica del personale del Residence Marino? Quando riceveranno gli stipendi, non corrisposti da mesi? Nessuno dalla Regione Sici...

Qual è la posizione giuridica del personale del Residence Marino? Quando riceveranno gli stipendi, non corrisposti da mesi? Nessuno dalla Regione Siciliana, ha mai risposto alle reiterate richieste di mobilità di questo personale. Come mai? Sono alcune delle richieste di chiarimento che il deputato regionale Girolamo Fazio ha avanzato in una interrogazione al presidente della Regione e agli assessori delle Politiche sociali e del Lavoro, e delle Autonomie locali e della Funzione pubblica. Il personale del Residence Marino si trova in una sorta di limbo giuridico e di scaricabarile a causa delle avviate procedure di estinzione dell’IPAB (ex lege L.R. 22/86) che prevedono la devoluzione del patrimonio e l'assorbimento del personale a favore del Comune di Trapani. Ma l'amministrazione comunale ha presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale che, in via cautelare, ha sospeso la procedura di devoluzione in attesa di decidere nel merito il prossimo 5 giugno. I cinque dipendenti di ruolo dell’IPAB sono creditori di tre retribuzioni mensili per l’anno 2013, otto per il 2014, quattro per il 2015 e dell’intera retribuzione per l’anno 2016. L’unico interlocutore di riferimento è il commissario straordinario regionale che ha, comunque, disposto che il personale, come si legge nell’interrogazione «si rechi ogni giorno a lavoro per completare le 36 ore settimanali, così come da contratto, benché non vi siano mansioni e compiti da espletare fatta eccezione della sorveglianza dell’immobile e dei beni mobili solo, però, per le ore mattutine». Fazio chiede di conoscere quali iniziative intenda intraprendere la Regione per «sbloccare l’impasse» e di sapere quale sia la posizione giuridica del personale, chi ne è responsabile dal punto di vista contrattuale e gestionale. «Mi risulta, - commenta il deputato trapanese – che alcuni dipendenti hanno chiesto la mobilità verso altre amministrazioni, qualcuno addirittura disponibile al trasferimento in altre sedi ma, ad oggi, la Regione Siciliana non ha mai risposto alle reiterate richieste di mobilità avanzate. Ho come l’impressione che la Regione si trovi tra le mani una patata bollente di cui si vuole al più presto sbarazzare ma il Residence Marino non è una noiosa scocciatura cui voltare le spalle con indifferenza, è un pezzo importante della storia e della solidarietà di questa città, e almeno per questo avrebbe meritato maggiore considerazione, e una fine più degna».

© Riproduzione riservata

Ti potrebbero interessare
Altre Notizie