Trapani Oggi

Recupero patrimonio boschivo, al via lunedì incontri del progetto "Life ResilForMed" - Trapani Oggi

Pantelleria | Attualità

Recupero patrimonio boschivo, al via lunedì incontri del progetto "Life ResilForMed"

03 Dicembre 2016 15:51, di Redazione
visite 863

Continuano gli appuntamenti del progetto "Life ResilForMed" della cooperativa PetraViva che, dopo gli eventi ad Isnello, Castronovo di Sicilia, Malett...

Continuano gli appuntamenti del progetto "Life ResilForMed" della cooperativa PetraViva che, dopo gli eventi ad Isnello, Castronovo di Sicilia, Maletto, Tortorici e Caltagirone, si sposta a Pantelleria per una serie di incontri e visite di campo sul recupero e il rilancio del patrimonio boschivo dell'isola duramente colpito nel corso della scorsa estate da un violento incendio. Si parte lunedì prossimo, nell'aula consiliare, con i "world cafè" aperti alle associazioni locali, ai giovani, agli imprenditori interessati al settore forestale, ma anche ai tecnici del comune e delle altre istituzioni competenti, per fare un accurato focus sullo stato dell’arte e sul futuro della gestione dell’immenso patrimonio rappresentato dalla risorsa forestale. Si parlerà di fruizione dei boschi, della difesa contro gli incendi e della programmazione forestale attraverso un adeguato utilizzo fondi comunitari. Si continuerà il martedì pomeriggio mentre mercoledì mattina è in programma una visita campo. Le iniziative prevedono la partecipazione di tecnici e studiosi di chiara fama nel settore forestale, fra questi il professore Rosario Schicchi, docente di Botanica dell'Università degli Studi di Palermo, e Giovanni Landini, dirigente provinciale della Forestale di Trapani. L’inizio dei "world cafè" è previsto per le 15.30 e gli incontri si svolgeranno fino alle 19. La visita tecnica in campo è prevista dalle ore 9.00 in zona "Cuddia di Mida". I tavoli di discussione saranno aperti a tutti coloro che vorranno partecipare e saranno gestiti con il metodo “world-cafè” (conversazione informale e costruttiva tra piccoli gruppi di persone) per raccogliere le opinioni delle comunità locali in merito agli interventi da inserire nella pianificazione forestale in corso.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbero interessare
Altre Notizie