Ricordata la figura di GianGiacomo Ciaccio Montalto a 37 anni dall'omicidio per mano mafiosa
Presenti alla Villa Margherita, ragazzi, colleghi, forze dell'ordine, Libera, l'amministrazione comunaleunale
Ricordato stamane a 37 anni dall'uccisione il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto. La cerimonia si è svolta presso Villa Margherita nei pressi dell'Albero stilizzato a lui dedicato. Oltre al Sindaco, il Presidente del Tribunale di Trapani, l'Associazione Nazionale Magistrati, Libera e rappresentanti degli studenti e molti cittadini.
Trentasette anni fa a Valderice, la mafia uccideva il sostituto procuratore Giangiacomo Ciaccio Montalto. Cosa Nostra lo colpì in un momento particolare della vita del magistrato: si muoveva senza scorta e nei suoi confronti c’era un isolamento che nasceva dalle divisioni in Procura, e poi il suo prossimo trasferimento a Firenze. Per il suo omicidio sono stati condannati come mandanti, Totò Riina e Mariano Agate. Il padrino di Mazara fece girare la voce sull’imminente delitto del magistrato, era l’agosto dell’82 - “Ciaccinu arrivau a stazione” andò dicendo, passando davanti alle celle del carcere dov’era rinchiuso. Era sera inoltrata quel 25 gennaio dell’83 a Valderice. Ciaccio Montalto aveva 41 anni quando fu ammazzato: il suo corpo fu trovato solo la mattina dopo, quando qualcuno lanciò l’allarme. Era il periodo in cui a Trapani si sosteneva che la mafia non esisteva, ma Ciaccio Montalto aveva invece incluso la presenza di Cosa Nostra in tanti indagini. Montalto è stato ammazzato per avere toccato il clan Riina. Fu suo, uno dei primi provvedimenti di arresto che colpirono Gaetano Riina, detto “u nano”, fratello di “Totò u curtu”. Montalto seppe intuire la centralità del ruolo svolto dal territorio trapanese nella ramificazione mafiosa siciliana e internazionale. La strada tracciata da Ciaccio Montalto è quella che oggi viene ancora seguita dalle forze dell’ordine, “il sequestro e le confische dei beni, per recidere i collettori che rendono ancora redditizio lo svolgimento di talune attività imprenditoriali messe al servizio del latitante Matteo Messina Denaro”. E lui per primo era arrivato a mettere le mani su alcuni beni mafiosi. Quella con cui aveva a che fare il magistrato era la stessa mafia di oggi: la mafia che non spara più ma sa bene inquinare.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
"Albero della Memoria" a Villa Margherita per non dimenticare Ciaccio Montalto [FOTO]
Anniversario omicidio Ciaccio Montalto, le iniziative a Trapani
Anniversario uccisione Ciaccio Montalto, le iniziative a Valderice
Sequestrati beni a eredi del boss mafioso Agate [VIDEO]
Domani la regata in memoria di Ciaccio Montalto
L'Amministrazione comunale di Valderice ricorda Ciaccio Montalto
Una regata per ricordare Ciaccio Montalto a 35 anni dal suo assassinio
Anniversario assassinio Ciaccio Montalto, le iniziative del Comune
I più visti
Paceco. Sequestrata attività commerciale di proprietà di Carmelo Salerno
Trapani. Era morta da due mesi rinvenuta in casa stamane
L'FC Trapani 1905 è di Valerio Antonini. Domani la firma anche per l'acquisizione del Basket [VIDEO]
Ha lasciato il Palazzo di Giustizia il detenuto Francesco Adragna
Continua ad essere "uccel di bosco" il detenuto Francesco Adragna