Rione Cappuccinelli: Da rione privo di vitalità sociale ed economica, a rione scenario di momenti progettuali e culturali con caratteristiche nazionali
L’Iacp di Trapani intende fornire un deciso contributo a sostegno della candidatura del Capoluogo a “Città della Cultura 2021”
Da rione privo di vitalità sociale ed economica, a rione scenario di momenti progettuali e culturali con caratteristiche nazionali. Il rione è quello denominato Cappuccinelli, a Trapani. L’Iacp di Trapani guardando a questo rione, a suo tempo ritenuto innovativo nella sua realizzazione, intende fornire un proprio preciso contributo a sostegno della candidatura del Capoluogo a “Città della Cultura 2021”.
In questo senso il Commissario Straordinario, Fabrizio Pandolfo, e il Direttore Generale, Pietro Savona, hanno indirizzato al sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, una nota con una
precisa proposta progettuale. Si tratta della proposta per la organizzazione di un convegno a carattere nazionale che abbia a riferimento la realtà urbanistica del rione di Cappuccinelli, la cui realizzazione risalente agli anni ’60 fu premiata dall’allora Ministero dei Lavori Pubblici come buon esempio all’epoca di architettura moderna.
“Il quartiere popolare di Cappuccinelli – evidenzia il Commissario Pandolfo – è riconoscita essere un’opera di grande valore, i progetto fu firmato dall’architetto Michele Valori, considerato uno degli urbanisti più importanti del nostro Paese”.
Esempio di architettura contemporanea legata al razionalismo e al neorealismo architettonico, il plastico progettuale è conservato al “MAXXI” presso il ministero dei Beni Culturali a Roma, e poi presso l’Archivio “Michele Valori”. “Il quartiere di Cappuccinelli – aggiunge il Direttore Iacp Savona – è stato dichiarato di notevole interesse storico, fonte preziosa per la storia dell’architettura e dell’urbanistica in Italia. Oggi – prosegue Savona – vogliamo provare a immaginare quale possa essere il recupero edilizio di questa vasta area cittadina sul solco però del valore architettonico e
culturale che ha caratterizzato l’originario progetto, senza quindi tralasciare l’eredità lasciata dall’architetto Valori. Desideriamo poi pensare ad una serie di iniziative culturali aventi ad oggetto la progettualità nell’edilizia popolare, che potrebbero essere ospitate nello stesso rione”.
“Siamo pronti e disponibili a collaborare con il Comune di Trapani per fare ottenere dalla città quello che pensiamo essere un meritato riconoscimento come Città della Cultura 2021” afferma il dott. Pandolfo. Il convegno nazionale di studi riguardante il rione di Cappuccinelli ma nello specifico utile ad affrontare in termini moderni e contemporanei le nuove caratteristiche delle progettazioni per l’edilizia residenziale pubblica, nell’idea dell’Iacp di Trapani potrebbe essere organizzato con professionalità di altro respiro assieme all’Università di Palermo, al Ministero e all’assessorato
regionale alle Infrastrutture, all’associazione Federcasa che riunisce tutti gli enti che si
Etichetta occupano di edilizia popolare, nonché con la partecipazione di Comuni già avanti in
questi ambiti progettuali come quelli di Bologna e Trieste, e dove sono stati concretizzati progetti urbanistici innovativi. “Finalità del convegno, suddiviso in almeno due giornate di studio – conclude il dott. Pandolfo – dovrebbe essere anche quella di individuare i contorni d un concorso di idee per il recupero architettonico, ambientale e sociale del rione Cappuccinelli”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Ciak si gira: a Trapani iniziate le riprese del film Afrodite
Arriva "Dedicato a Te". La card per l'acquisto di generi e alimenti di prima necessitĂ
Un giovane di Erice al concorso "Mister Italia 2023"
A Nubia la 13edizione di "Rosso Aglio e Bianco Sale"
Elettra Lamborghini sviene dopo lo spettacolo per il caldo e i cannoli