Riserva dello Zingaro. Quella marcia che 40 anni fa cambiò il destino di un territorio
Domani 40esimo anniversario della marcia dello Zingaro
Furono migliaia i siciliani, con un iniziativa, rara per quell'epoca, che alzarono la testa e dissero NO alla cementificazione della costa dello Zingaro, una delle aree piu’ belle ed incontaminate della Sicilia. Il mondo accademico palermitano scrisse una delle pagine piu’ gloriose della storia dell’universita’ palermitana. Le facoltà di geologia, scienze naturali, enti culturali, il vasto mondo dell’associazionismo ambientalistico si schierarono compatti per dire NO a quello scempio che si stava per compiere. Anche il mondo del Giornalismo si schierò in favore dello Zingaro.
E fu cosi’ che nacque la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.
Oggi, Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo sono la dimostrazione tangibile che con la tutela dei beni paesaggistici culturali e naturali si puo’ fare economia ed e’ una economia “sostenibile”.
Un tesoro, quello delle riserva terrestre di inestimabile valore, che va difeso ancora oggi con i denti. Il prossimo passo deve essere quello dell’istituzione allo Zingaro di un’area marina protetta, volta a  valorizzare e tutelare i suoi ricchi e meravigliosi fondali e a dare linfa al turismo naturalistico e subacqueo.
Per perseguire l’obiettivo dell’istituzione dell’area marina protetta il deputato M5S alla Camera, Antonio Lombardo, ha presentato lo scorso anno alla Camera una proposta di legge.
Per poter avviare l’iter istitutivo dell’area, la proposta di legge mira a modificare l’articolo 36 della legge 394 del 1991, inserendo lo Zingaro tra le aree in cui possono essere istituiti parchi marini o riserve marine. Successivamente si potrà avviare il procedimento tecnico amministrativo che condurrà all’istituzione dell’area.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Caro trasporti Egadi. Amara sorpresa per gli operatori delle forze dell'ordine
Vertenza Asacom. Avv Maltese (Codici): "il Libero Consorzio proceda con i pagamenti"
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Salemi. Case a un euro sbarca sugli schermi della Bbc One
Io racconto: mercoledi a Trapani presentazione del progetto di storytelling