Trapani Oggi

Scomparsa Evi Pucci Zamperini: la trapanese fu maestra di Ikebana e scrittrice - Trapani Oggi

Trapani | Attualità

Scomparsa Evi Pucci Zamperini: la trapanese fu maestra di Ikebana e scrittrice

28 Dicembre 2016 16:19, di Ornella Fulco
visite 1663

Trapani perde un'altra delle sue figlie illustri che hanno contribuito a tenere alto il nome della città falcata con le loro opere. Si tratta della sc...

Trapani perde un'altra delle sue figlie illustri che hanno contribuito a tenere alto il nome della città falcata con le loro opere. Si tratta della scrittrice e maestra di Ikebana Evelina "Evi" Pucci Zamperini, spentasi lo scorso 21 dicembre all'età di 92 anni. Evi Pucci Zamperini era figlia di Stefano Pucci, di famiglia nobile e pilota di aereo (suo il brevetto numero 1 rilasciato in provincia di Trapani) decorato al valore militare durante la Prima guerra mondiale. Sua sorella era Elda Pucci, primaria di Pediatria a Palermo, primo sindaco donna di Palermo e parlamentare europea, scomparsa nel 20115, mentre la famosa pittrice Carla Accardi era sua cugina. Evi Pucci Zamperini, da giovane, aveva studiato lingue ed era stata in Giappone a studiare l'arte dell'Ikebana presso la rinomata scuola Ikenobo di Tokio. Durante la guerra aveva conosciuto a Erice Arnaldo Zamperini, ingegnere e ufficiale della Regia Marina Militare che, nel dopoguerra, raggiungerà il grado di Ammiraglio ispettore capo delle Armi Navali. I due si sposarono nel 1945 e, nel 1946, ebbero un figlio a cui venne dato il nome di Gladio. L'alternarsi degli incarichi professionali del marito la portò a vivere a Messina (1945), Taranto (1945-46), Venezia (1946-47), Milano (1947-50), La Spezia (1950-53), Genova (1953-56), Taranto (1956-57), Roma (1957-60), ancora La Spezia (1960-63), ancora Milano (1963-71). Durante la sua permanenza a Roma Evi frequentò il corso di specializzazione in composizione Ikebana tenuto da Florence Mergé presso l'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente. Notata la mancanza di testi sull'Ikebana in lingua italiana, in seguito al trasferimento a Milano si propose all'editore Görlich per tradurre testi dall'inglese o dal francese; l'editore la invitò invece a scriverne uno: nacque così "Composizioni floreali ikebana" (scritto con Gigliola Magrini e pubblicato anche in traduzione francese e spagnola), nel quale la tecnica della composizione floreale è illustrata attraverso sue composizioni e di Florence Mergé. Nel 1966 pubblicò "Lezioni di ikebana" nel quale erano illustri la storia e i significati simbolici e rituali dell'Ikebana, gli strumenti e le tecniche per praticarla e per prolungare la vita dei fiori recisi e gli stili della composizione floreale. E' del 1970 "Alfabeto Ikebana", nel quale spiegava a il significato simbolico e le possibilità d'uso delle varie specie di fiori mentre nel 1972 pubblicò "Fiori sulla tavola" - un manuale sull'impiego dei fiori per ornare le tavole imbandite - e "Arte floreale Ikebana" pubblicato con l'editore De Agostini e tradotto in francese ed inglese. Dagli anni Sessanta agli Ottanta Eci Pucci Zamperini tenne diverse mostre personali di Okebana, partecipò a conferenze e fece parte di giurie di concorsi di composizione floreale, scrisse anche articoli sui settimanali femminili, tra cui "Gioia" e "Annabella" e su pubblicazioni specializzate. Evi Zamperini Pucci ha inoltre svolto a Milano una lunga attività di insegnamento dell'Ikebana - interrotta solo nel 1992, quando divenne assistente personale della sorella Elda al Parlamento Europeo - contribuendo in maniera decisiva alla diffusione in Italia di questa tecnica di composizione. Si è spenta la sera del 21 dicembre all'ospedale "San Matteo" di Pavia dove abitava stabilmente, vicino ai nipoti, dopo la morte del figlio Gladio avvenuta nel 2014.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbero interessare
Altre Notizie