Somme "Piano giovani" per debiti Regione, Tumbarello chiede intervento parlamentari trapanesi
"Quello appena compiuto dalla Regione Sicilia è un ulteriore fallimento della politica regionale, le cui conseguenze verranno pagate dal mondo del lav...
"Quello appena compiuto dalla Regione Sicilia è un ulteriore fallimento della politica regionale, le cui conseguenze verranno pagate dal mondo del lavoro e in particolare dai giovani dell'Isola". Lo afferma il segretario generale della Uil Trapani Eugenio Tumbarello commentando la decisione adottata dal governo regionale di destinare i soldi del "Piano Giovani Sicilia" - con il quale si sarebbe dovuta facilitare l'occupazione dei ragazzi under 35 - al pagamento dei debiti della Regione e, in particolare, quelli per le cause legali perse di fronte al Tar per la cessione al Consorzio Cerf dell'ente di formazione Cefop. "Viviamo in una terra – aggiunge Tumbarello - in cui non possiamo permetterci il lusso di perdere le opportunità di sviluppo produttivo a sostegno del mondo del lavoro. Proprio ieri sono stati diffusi i dati Istat riguardanti occupazione e disoccupazione in Italia. Da questi dati emerge che, nonostante nell'ultimo anno sia cresciuto il tasso di occupazione e diminuito quello di disoccupazione per mezzo degli incentivi al lavoro del Jobs Act, cresce un dato preoccupante, quello degli inattivi ( 1 per cento, pari a 138 mila persone inattive), ovvero coloro che non lavorano e non sono in cerca di un’occupazione". "Il fatto preoccupante – continua il segretario generale dela Uil Trapani – è che gli inattivi crescano soprattutto tra i giovani. Negli anni passati il bisogno di guadagnare ha portato un maggior numero di persone a cercare un'occupazione. Purtroppo, davanti alle difficoltà oggettive a travare lavoro è scattata la fase dello scoramento che ha causato l'aumento degli inattivi sul mercato del lavoro. In un frangente in cui c’è la quasi certezza di non trovare lavoro, si passa alla fase dell’inattività ". Tumbarello conclude con un appello ai parlamentari siciliani della provincia di Trapani "affinché si interessino del caso. E' ora che la politica siciliana cambi passo e che tenga ben saldi davanti a se i veri obiettivi che sono lo sviluppo dell'Isola tramite la valorizzazione delle proprie risorse, umane, culturali, sociali e territoriali".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Sodinha dà l'addio al Trapani e al calcio giocato
PolFer, diffusi dati 2015: in calo furti di rame nelle stazioni
Tonnara di Favignana, la senatrice Orrù chiede incontro al ministro Martina
Migranti respinti da Hotspot ricollocati nel Trapanese e in Lombardia
Trapani cede a Verbania dopo un supplementare
"Bollette pazze" EAS, Co.di.ci. presenterà esposto alla Procura della Repubblica
Fecondazione assistita, stanziati fondi per coppie meno abbienti
I più visti
Favignana, c'è posto per te
Il Centro storico di Trapani? Disordinato, caotico, invivibile.
Quando la pompa di benzina parla in dialetto
Niente serate danzanti al Villino Nasi
Dolce & Gabbana a Siracusa, tra gli hair-style "Kristina" proprietaria del salone Kry's Style Parrucchieri di Valderice.