Strage di Pizzolungo, tre giornate per ricordare Barbara Rizzo e i gemellini Asta
A cura della amministrazione comunale di Erice
Prenderà il via domani la serie di appuntamenti allestita, come ogni anno, dall'amministrazione comunale di Erice per ricordare le vittime della strage di Pizzolungo, Barbara Asta e i suoi figlioletti Giuseppe e Salvatore Rizzo.Â
Alle 9.30, all'auditorium "Santa Chiara" Â a Palazzo del Seminario vescovile, sono previsti: rappresentazione teatrale a cura degli studenti delle scuole di Lozzo di Cadore, Erice e Castello d'Argile e gemellaggio dei Baby Consigli comunali dei tre comuni.Â
Alle ore 15.30, al "Parco della memoria", luogo della strage, "Puliamo il mondo" con i ragazzi delle scuole dei tre comuni; alle 16, al centro sociale "Peppino Impastato", "Esperienze di giustizia. Percorsi educativi e progetto Liberi di scegliere". Patrizia Surace, giudice onorario Tribunale dei minori di Reggio Calabria Salvatore Inguì, direttore Ufficio Servizio Sociale per i minorenni di Palermo, Enza Rando, vice presidente di Libera.
Martedì 2 aprile, alle 10.30, sul luogo della strage a Pizzolungo, la cerimonia di commemorazione. Sarà presente Margherita Asta. Alle 16, all'auditorium "Santa Chiara"  a Palazzo del Seminario vescovile, presentazione del libro "La bestia, dai misteri d'Italia ai poteri massonici che dirigono il nuovo ordine mondiale" con l'autore, il magistrato Carlo Palermo.Â
A seguire premiazione degli studenti vincitori della quarta edizione del concorso giornalistico "Santo Della Volpe" e il dibattito con la partecipazione di: Beppe Giulietti, presidente della FNSI; Carlo Verna presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti; Giulio francese, presidente regionale dell'Ordine dei giornalisti, Vittorio Di Trapani, segretario dell'USIGRAI, Paolo Borrometi, presidente di Articolo 21, Lorenzo Frigerio, direttore di Libera informazione.
Mercoledì 3, alle ore 10, al teatro Ariston, "Tutto il tempo che resta - Corale greca per Barbara, Giuseppe, Salvatore", con gli studenti delle scuole partecipanti al laboratorio teatrale con Massimo Pastore.Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
All'enoteca comunale presentazione del "Piccolo almanacco di emozioni" di Giacomo Pilati
"Grave non poter parlare di legalità", l'assessore designato Bocchino critica scelta di "Trapani per il futuro"
Murales a ricordo di Mauro Rostagno nella piazza a lui intitolata
A don Ciotti la cittadinanza onoraria: "La legalità no idolo ma strumento per la giustizia" [VIDEO]
Consegnata a PIF la cittadinanza onoraria ericina [VIDEO]
Menzione speciale per l'Alberghiero al Premio "Michele Mazzella"
Pizzolungo, 31 anni dopo la strage: "Dal dolore all'impegno"
"Non ti scordar di me": le iniziative per ricordare strage di Pizzolungo
I più visti
Trapani, Rosi Napoli alla guida delle Lady chef siciliane
Un giovane di Erice al concorso "Mister Italia 2023"
A Nubia la 13edizione di "Rosso Aglio e Bianco Sale"
Elettra Lamborghini sviene dopo lo spettacolo per il caldo e i cannoli
Mazara del Vallo: arriva Elettra Lamborghini