Sversamenti acque reflue nella zona di Baia dei Mulini
Intervento dei consiglieri di opposizione
ERICE - "Purtroppo, è come pensavamo noi, continuano gli sversamenti nelle nostre coste nei pressi della Baia dei Mulini. Un’amministrazione che non tutela le nostre bellezze, la nostra economia, basata essenzialmente sul turismo, non può essere definita degna di questo nome. Ebbene sì, da anni accade che nelle nostre amate acque avvengono sversamenti delle acque reflue, nel silenzio di chi quelle acque è deputato a proteggerle". E' l'incipit di una nota che porta la firma dei consiglieri d'opposizione al comune di Erice: Avv. Simona Mannina, Avv. Vincenzo Maltese, Avv. Piero Spina.
Che poi continuano: "Abbiamo chiesto ed ottenuto le analisi delle acque nei pressi proprio del pennello 35 della Baia dei Mulini, e lo abbiamo fatto nella maniera che più ci compete, con serietà e presso gli enti competenti dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da parte dei fruitori delle nostre spiagge circa l’avvertimento di cattivo odore nonché dopo esserci recati personalmente nei luoghi ed aver appurato, anche solo con i nostri sensi, la presenza di acque maleodoranti.
Abbiamo, quindi, chiesto il 29 luglio, l’accertamento di possibili sversamenti presso l’Arpa, la Capitaneria di Porto e l’Asp. Abbiamo ricevuto una prima risposta dall’Asp la quale evidenziava parametri nella norma; di contro, l’Arpa, ente regionale che si occupa di prevenire e contrastare l’inquinamento ambientale e marittimo, ha riscontrato in data 7 agosto 2023 la presenza di sversamenti, il cui verbale ci è stato comunicato solo in data odierna. Così scrivono, testualmente, gli agenti incaricati “arrivati sul posto si constatava che, dal pennello a mare denominato 35 vi era un flusso continuo di acque provenienti dall’interno dello stesso, maleodoranti tipico delle acque reflue”. Effettuavano, quindi, due prelievi, alla presenza di tecnici del Comune, che confermavano la triste realtà , si tratta di “acque reflue urbane non depurate con presenza di alte concentrazioni di azoto ammoniacale (23 mg/l), tensioattivi (4,7 mg/l), Escherichia Coli (980.000 UFC/100 ml) e con un valore di COD (richiesta chimica di ossigeno) pari a 78 mg/l”. L’Arpa sottolinea che già in passato vi era stata la stessa problematica, presso lo stesso pennello, di cui era stata messa a conoscenza anche la Procura della Repubblica. Riteniamo gravi anche le dichiarazioni del Comune di Erice che presto provvederanno…presto quando? Dopo la fine della stagione balneare? Dove sono stati in questi mesi/anni? Troppo impegnati nelle varie competizioni elettorali?
Vogliamo ricordare che la salute dei nostri cittadini viene prima di ogni cosa".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Dalla Regione 4.750 euro per il riconoscimento di "Bandiera verde"
Archeologia, nuovi ritrovamenti dal sito della battaglia delle Egadi
Agosto da bollino rosso per la guardia costiera a Castellammare del Golfo
Mega yacht con a bordo un pilota di formula uno, veleggia nelle acque di Cornino
Gdf Roan Palermo blocca peschereccio tunisino per favoreggiamento immigrazione
Mare sicuro. La guardia costiera di Mazara soccorre due diportisti e un fenicottero
Bagli olio e mare torna nel fine settimana che precede ferragosto a Baia Santa margherita
Invasione di barche: 70 multe a Favignana
I più visti
Egadi: arriva la stazione ecologica mobile per pescatori e operatori del settore nautico [VIDEO]
Paceco. Via alle adesioni alla comunitĂ energetica rinnovabile
Collegamenti marittimi, apprezzamento del sindaco di Favignana Forgione
Presentata l'ipotesi progettuale di una strada che collegherĂ tre province
IndennitĂ sindaco e giunta, scontro tra maggioranza e opposizione