Tranchida ha scelto l'assessore alla Smart City
È l'Istituto tecnico industriale "Leonardo da Vinci" di Trapani
L'Istituto tecnico industriale "Leonardo da Vinci" di Trapani è il nuovo assessore alla Smart City del Comune di Trapani. Lo ha reso noto il sindaco Giacomo Tranchida, stamattina, a margine dell'incontro svoltosi nella scuola per raccontare la recente avventura americana degli studenti. Il team degli "Space Hunter" ha partecipato, lo scorso gennaio, alla finale internazionale di Zero Robotics svoltasi al Mit di Boston.Â
La collaborazione con l'amministrazione comunale, ha spiegato Tranchida, avverrà nei termini di una convenzione che sarà firmata con il dirigente scolastico Erasmo Miceli e il Comune "riconoscerà delle quote di cofinanziamento che la scuola reinvestirà nelle sue attività formative. Io credo - ha detto il sindaco - di aver individuato opportunità molto importante e che studenti e docenti ci daranno una grossa mano di aiuto".
Da tempo il primo cittadino di Trapani lavorava per individuare un esperto di strategie di pianificazione urbanistica mirate all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici, secondo la filosofia della Smart City, per mettere in relazione le infrastrutture materiali della città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi la abita. In questo senso è fondamentale l'impiego delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità , dell'ambiente e dell'efficienza energetica per migliorare la qualità della vita di chi vive in contesti urbani. Le prestazioni di una città , infatti, dipendono non solo dalla dotazione di infrastrutture ma anche, e sempre di più, dalla disponibilità e qualità della comunicazione, della conoscenza e del patrimonio intellettuale e sociale presente sul territorio.
"Farò un apposito decreto - ha proseguito Tranchida - per attribuire all'Istituto la delega alla Smart City. La qualificata attività progettuale e di indirizzo della scuola sarà alla base delle nostre scelte. Penso, giusto per fare un esempio, al cablaggio della Ztl".
"Faremo incontri con i dirigenti dei diversi Settori comunali e con i vertici delle società  partecipate e dove la scuola presenterà proposte per migliorare il rapporto della città con i cittadini e con i turisti noi le faremo nostre. Le capacità di questa scuola le ho già sperimentate in occasione della iniziativa 'Erice batticuore'. Ho anche parlato con il preside di percorsi di alternanza scuola lavoro. Qui a Trapani abbiamo un'eccellenza formativa e credo sia giusto che possiamo giovarcene tutti".Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Paceco, domani manifestazione pro randagi
Europeade a Trapani, la città si candida insieme al territorio
"Infanzia in Gioco", al via la formazione dei docenti della Scuola dell'Infanzia
Rottura della condotta fognaria in via Libica, avviati i lavori di ripristino [FOTO]
Inchiesta "Mare Monstrum, la Procura di Palermo chiede rinvio a giudizio per gli indagati
Differenziata a Valderice, da oggi in distribuzione i nuovi contenitori
Chiusura punto nascita a Pantelleria, il "no" di Forza Italia e del PD
Rimessi in funzione i bagni pubblici della Villa comunale "Regina Margherita"
I più visti
Sversamenti acque reflue nella zona di Baia dei Mulini
Turisti disdicono le prenotazioni. Il sindaco Fausto si rivolge al presidente della Repubblica
Ex Provincia. Arriva il nuovo commissario Maria Concetta Antinoro
Illuminazione a Led in dieci strade di Paceco: approvato il progetto esecutivo
Egadi. Trasporto extraurbano gratuito per gli studenti