Trapani, la società Osp di Palermo si aggiudica la gestione del Terminal aliscafi
Todaro: porteremo i nostri standard di qualità mantenendo intatti i livelli occupazionali
“Mantenere in perfette condizioni una struttura come il terminal aliscafi del porto di Trapani, realizzato dall’AdSP del Mare di Sicilia occidentale per offrire comfort e servizi ai passeggeri in partenza per le isole e inaugurato due estati fa, è determinante per assicurare decoro ed efficienza”, commenta il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti. “E non può non passare da un’attenta manutenzione. Anche a Trapani, dopo Palermo e Termini Imerese, procede spedito il lavoro dell’OSP - azienda concessionaria per vent’anni dei servizi di manutenzione stradale, del verde, della raccolta rifiuti e della distribuzione idrica nei porti del network - che, nel suo evolversi e crescere, proprio come i nostri scali, è diventato capace di compiere quel salto di qualità che ha pure consentito un incremento dell’organico. Anche nel porto di Trapani, infatti, l’Osp ha potuto procedere all’assunzione di sette unità trapanesi necessarie al corretto svolgimento dei servizi”.
___________________________________________________________________________
La Osp srl (Operazioni e Servizi Portuali) conquista anche una "fetta" del porto di Trapani e si aggiudica la gestione del Terminal aliscafi. La società , che già si occupa di buona parte dei servizi negli scali di Palermo e Termini Imerese, allarga il suo raggio d'azione con una nuova commessa che conferma una leadership nel settore e una operatività in continua espansione, soprattutto nell’area occidentale della Sicilia. “Porteremo a Trapani la nostra esperienza mantenendo alti gli standard di qualità – promette il presidente di Osp, Giuseppe Todaro – con un ulteriore risultato per noi tutt’altro che secondario: in un momento di grande crisi economica, assumeremo infatti sette persone che si occuperanno del presidio, della pulizia e della cura del verde. Non solo qualità , efficienza e sostenibilità , dunque, ma anche massima attenzione al mantenimento dei livelli occupazionali”.
I sette lavoratori assunti sono tutti ex dipendenti della societĂ a cui è scaduta la convenzione, che in un rapporto di grande collaborazione reciproca ieri ha passato le consegne alla Osp.Â
Il servizio, messo a bando dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare della Sicilia Occidentale attraverso il sistema del partenariato pubblico privato, prevede tra l’altro un presidio stabile con almeno un’unità lavorativa dall’apertura alla chiusura del Terminal per il periodo che va dal primo ottobre al 30 aprile, mentre dal primo maggio al 30 settembre sarà presente una seconda unità dalle 10 alle 15 dal lunedì al venerdì e per le intere giornate del sabato e della domenica. Nella convenzione, che avrà una durata di vent’anni, è inserita pure la pulizia delle aree comuni, interne ed esterne (compresi i servizi igienici), almeno 4 volte al giorno da ottobre ad aprile e almeno ogni due ore da maggio a settembre, ma anche interventi di pulizia delle aiuole esterne (incluso il decespugliamento) e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani raccolti durante gli interventi di pulizia.
L’area sarà aperta e presidiata dalle 5.30 del mattino alle 21.30, tutti i giorni (compresi weekend e festivi), ma gli orari potrebbero subire variazioni, anche in conseguenza delle modifiche della programmazione in arrivo e in partenza degli aliscafi o del passaggio ad orari estivi o invernali.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Valderice. Nuovo PRG, il Consiglio comunale delibera schema di massima
Vito Nicastri torna libero
Dattilo vincente nel recupero di campionato, adesso tre trasferte di fila
Sequestro Iuventa. La Procura di Trapani notifica l'avviso di chiusura indagine
Castellammare del Golfo. Simula una rapina ai suoi danni, denunciato dalla polizia
Covid: vaccini, in arrivo altre centomila dosi di “AstraZeneca”
Controlli anticovid a Mazara e Pantelleria. Scoperte feste abusive e trattorie aperte oltre orario consentito
Porto Palermo: la finanza sequestra 8 chili di tabacchi di contrabbando
I più visti
Caro trasporti Egadi. Amara sorpresa per gli operatori delle forze dell'ordine
Vertenza Asacom. Avv Maltese (Codici): "il Libero Consorzio proceda con i pagamenti"
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Salemi. Case a un euro sbarca sugli schermi della Bbc One
Io racconto: mercoledi a Trapani presentazione del progetto di storytelling