Truffa Covid Rimini: maxi frode da 440 milioni sulle misure di sostegno salva-imprese percepiti illecitamente
Settantotto indagati e 35 misure cautelari per falsi crediti locazioni, sismabonus e bonus facciate
I finanzieri del Comando provinciale di Rimini impegnati nell'operazione "Free Credit" hanno scoperto una maxi frode da 440 milioni di euro di falsi crediti locazioni, sismabonus e bonus facciate, introdotti tra le misure di sostegno emanate dal governo con il decreto rilancio (dl 34/2020), durante la fase più acuta dell'emergenza sanitaria da Covid-19 per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà . I proventi sarebbero stati investiti in criptovalute e metalli preziosi.
Si tratta di soldi stanziati dallo Stato per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà a causa della pandemia e finiti invece in modo illecito nelle mani di professionisti, imprenditori e commercialisti che non ne avevano diritto.
Complessivamente sono 78 le persone indagate e 35 le misure cautelari emesse dal gip: una misura interdittiva, per un imprenditore, è scattata anche a Trapani. Trentacinque le misure cautelari eseguite di cui 8 in carcere e 4 ai domiciliari più 23 interdittive (20 all'esercizio di impresa nei confronti di altrettanti imprenditori e 3 all'esercizio della professione nei confronti di altrettanti commercialisti). In corso 80 perquisizioni e il sequestro dei falsi crediti, di beni e assetti societari per il reato di indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato: 9 degli indagati avevano presentato domanda di reddito di cittadinanza e 3 avevano precedenti per associazione a delinquere di stampo mafioso.
Le fiamme gialle stanno eseguendo il provvedimento emesso dal gip del Tribunale di Rimini a carico di soggetti ritenuti "componenti di un articolato sodalizio criminale con base operativa a Rimini ma ramificato in tutto il territorio nazionale, responsabile di aver creato e commercializzato falsi crediti di imposta" per un ammontare appunto di 440 milioni.
Al blitz - scattato in Emilia Romagna e in contemporanea in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto - collaborano 44 Reparti territoriali e la componente aerea del Corpo, con il supporto tecnico dello S.c.i.c.o e del Nucleo speciale frodi tecnologiche, per un totale di oltre 200 militari.
I particolari verranno forniti nel corso di una conferenza stampa, in programma alle 11.30 presso il Comando provinciale della Guardia di finanza di Rimini, alla presenza del procuratore della Repubblica di Rimini, Elisabetta Melotti.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
L'imprenditore Sandro Catalano eletto Presidente di Ance Trapani
Centenario IACP Trapani
IACP. La realtà abitativa in Sicilia al centro dell'osservatorio regionale
Eugenio Sardo nuovo dirigente dell'IACP di Trapani
Iacp Trapani. Avviata la procedura per appalto lavori con superbonus
Un Decreto per il recupero dell'antico borgo rurale Livio Bassi
Edilizia: Banca Don Rizzo, al via primo cantiere con cessione del bonus fiscale per 2,4 mln di euro
CS Santangelo (M5S): "Governo e Parlamento al lavoro per prorogare Superbonus al 2023"
I più visti
Camorra: in manette 27 persone, tra loro il neomelodico Tony Colombo
Youtuber siciliano arrestato per violenza sessuale su una 13enne a Rimini
Superbonus, filiera costruzioni: urgente proroga per i lavori in corso, a rischio sicurezza
Un'altra società di Serie D in difficoltà . Il grido di aiuto della Gioiese