Truffa dei loculi al Cimitero di Erice, alla conclusione il processo
Si avvia alle fase conclusive il maxi processo che vede imputati per truffa e appropriazione indebita aggravata Vincenzo Scaduto e Alessandro Ba
Si avvia alle fase conclusive il maxi processo che vede imputati per truffa e appropriazione indebita aggravata Vincenzo Scaduto e Alessandro Baiata. I due, nella qualità di titolari di un'impresa di onoranze funebri, avevano dichiarato falsamente a diversi cittadini di operare quali referenti della Cimer srl che era stata regolarmente incaricata dal Comune di Erice della costruzione e gestione del nuovo cimitero comunale e della costruzione di loculi nel vecchio cimitero. In tal modo avevano venduto le concessioni di loculi per la tumulazione di salme ottenendo rilevanti somme di denaro. Ventidue le parti offese, molte delle quali si sono costituite parte civile con i rispettivi legali (Giacomo Ravazza, Vincenzo Maltese, Marco Siragusa, Salvatore Longo, Valerio Vegna) tra cui la Cimer stessa (rappresentata dall'avvocato Sebastiano Ricupero), il Comune di Erice (avvocata Sabina Bonfiglio) e le associaizioni Codici Sicilia e Codici Onlus (rappresentate dall'avvocato Valerio Duca).
Dopo un ultima produzione documentale tra la Cimer e il Comune di Erice, il pubblico ministero ha chiesto per Baiata la condanna ad un anno e otto mesi di reclusione e 1.300 euro di multa, per Scaduto a due anni e otto mesi di reclusione ed 2.600 di multa.
I legali delle parti civili hanno chiesto il massimo della pena edittale senza attenuanti e senza benefici di legge e hanno anche chiesto di subordinare eventuali sospensioni di pena al pagamento dei risarcimenti per i danni subiti dai cittadini. Il processo proseguirà il prossimo 18 aprile per le conclusioni delle altri parti civili e dei difensori degli imputati (gli avvocati Stefano Pellgrino, Eleonora Milazzo e Umberto Coppola)
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Detenuto tenta di portare in carcere 4 micro telefonini nascondendoli nel retto
Finte email dall'Agenzia delle Entrate, nuova truffa online
Finge di essere stato morso da un randagio per essere risarcito dal Comune
Nuova truffa ai danni di chi vende online
Finti accrediti su PostePay, l'allarme della Polizia Postale
Falsi buoni sconto "Conad": nuova truffa online
Truffe online: finti messaggi da assistenza Vodafone per ottenere copia documenti d'identità
Furti, maltrattamenti in famiglia e altri reati in provincia di Trapani, il report della Questura
I più visti
Ryanair punta su Birgi, altri 5 voli con destinazioni europee da Palermo dirottati a Trapani
Liberty Lines annuncia l’acquisto di 9 nuove navi
Tornano le navi da crociera nel porto di Trapani. Oggi due in contemporanea
Il premio Borghi dei Tesori a Calatafimi Segesta e a Portopalo di Capo Passero
Torna la Processione dei Misteri [VIDEO]