Tuna Fish Fest: Vince la Romania, Italia seconda, Tunisia terza
E' calato il sipario sulla prima edizione del Tuna Fish Fest a Cornino di Custonaci. Una manifestazione che ha incontrato il gradimento del pubbli
E' calato il sipario sulla prima edizione del Tuna Fish Fest a Cornino di Custonaci. Una manifestazione che ha incontrato il gradimento del pubblico nell'arco dell'intera sua durata (4 giorni-nda-). L'evento ha avuto il suo clou domenica con la la proclamazione del vincitore del “Gran Premio Internazionale del Tonno Rosso”,  sfida gastronomica tra chef di sei Paesi.A trionfare è stato il rumeno Paul Siserman, classe 1976, con un palmares alle spalle che lo rendono uno degli chef più quotati del paese transilvano: 3 trofei internazionali, 23 medaglie d’oro, executive chef e patron del Ronin-Suchi a Cluj-Napoca. E’ stato lui il più votato dalle giurie, composte da giornalisti, esperti di cucina, docenti e chef che si sono alternati nelle quattro giornate di gara. Siserman è stato premiato sul palco di Baia Cornino con un’opera in corallo rosso, con dei tonni stilizzati in argento,realizzata dal maestro corallaro Platimiro Fiorenza ed intitolata “Rosso…una grande storia d’amore”.
Tra le protagoniste al femminile dell'evento, nonchè madrina dello spettacolo la showgirl Anna Falchi che con simpatia e bellezza ha fatto svariete “incursioni” a Casa Giuffrè nel corso dei cooking show,e, in giro per il villageper la gioia dei tanti fans. Seconda classificata, l’Italia che ha gareggiato “a squadra”; ogni giorno uno chef diverso. Ad iniziare è stato Emanuele Russo de “Le Lumie”, poi la romagnola medaglia di bronzo all’IKA/Olymipade der Kooche, la più grande competizione al mondo di chef, Albarosa Zoffoli. Il terzo giorno il palermitano Francesco Lelio ed infine il sanvitese Peppe Buffa de “Al Ritrovo” che è sceso in gara l’ultima sera ritirando poi sul palco uno spettacolare piatto decorato a mano offerto dal negozio trapanese El Jamal.Terza la Tunisia, con Hajer Aissi chef dello storico locale trapanese “La Cantina Siciliana”, che ha ricevuto una tela dipinta a mano dell’artista russa Marina Multseva. In gara, c’erano anche il Marocco, rappresentato da Nour El Houda Daqoune, gli Stati Uniti, con lo chef italo-americano Andrea Venturella e la Spagna con la catalana Laia Cos Segura.  A loro è stato consegnato un attestato di partecipazione. Domenica sera sul palco con il maestro cuciniere Peppe Giuffrè, direttore artistico del Gran Premio, e con l’Accademia Sicilia, l'atto finale di questa prima edizione.
Durante la quattro giorni c'è stato spazio anche per il Flag Trapanese che ha promosso il marchio "Mare Nostro", per il Dipartimento pesca mediterranea che ha trattato il tema della rivisitazione della cucina locale nei classici piatti trapanesi con l’ingrediente principe, il Tonno Rosso, e per alcuni studenti dell' l’Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'OspitalitĂ Alberghiera “Ignazio e Vincenzo Florio di Erice” con la loro dirigente scolastica Pina Mandina.Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Da domani a domenica, Trapani capitale dello Street food
Concluse le esercitazioni internazionali Modex
Torna Bagli, Olio e Mare
A Trapani l’Europeade 2021 [VIDEO]
Arriva Luperini nel centrocampo del Trapani. Ha firmato un biennale
Un villaggio gastronomico per il “ Tuna fish fest”
Notte bianca tra Festa e Cultura
Gran Gala dell'Opera: un trionfo
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Reunion degli ex studenti dell’istituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G
I vertici della compagnia aerea Ryanair assieme ad Airgest per parlare della Summer 2023