"Turismo: prima regola fare rete", incontro a Confindustria
Le buone pratiche per sviluppare il turismo nel territorio trapanese e l'importanza delle sinergie fra gli operatori del settore per creare un'offerta...
Le buone pratiche per sviluppare il turismo nel territorio trapanese e l'importanza delle sinergie fra gli operatori del settore per creare un'offerta di qualità e duratura nel tempo, saranno i temi dell'incontro “Turismo: prima regola fare rete” in programma giovedì prossimo, dalle 17.30 nella sede di Confindustria Trapani. Saranno presenti Gregory Bongiorno, presidente di Confindustria Trapani e del distretto turistico Sicilia occidentale, Giada Lupo, presidente della sezione Alberghi e Turismo di Confindustria Trapani, l'assessore comunale al turismo Caterina Bulgarella, Fabio Di Bono di “Turismo e territorio” e Paolo Salerno di Trapani Welcome. Nell'occasione sarà anche presentata la nuova stagione della "Trapani Welcome Card", l'iniziativa di marketing territoriale promossa da Trapani Welcome con l'obiettivo di mettere in sinergia le diverse risorse del territorio. La card, che si trova negli infopoint turistici della città e negli alberghi convenzionati, vanta numerose convenzioni con comuni, musei, aree archeologiche e paesaggistiche, aziende di trasporto, tour operator e strutture ricettive. Fra le novità della settima edizione l'accordo con l'Ente Luglio Musicale che darà l'opportunità ai visitatori di avere una serie di agevolazioni e sconti per gli spettacoli organizzati. Confermate le convenzioni con il Comune di Favignana, per l'ex Stabilimento Florio e i suoi spazi museali; la visita alle storiche cantine Florio di Marsala, la “via del Sale in Bus”, che collega le città di Trapani e Marsala attraverso un percorso unico fra saline, bellezze naturali e storia; la visita della suggestiva "Grotta del Genovese" a Levanzo, delle saline Ettore e Infersa, oltre alle storiche convenzioni nei trasporti (funivia, aliscafi e bus di linea). E poi ancora musei, stabilimenti balneari, cooking class, visite a luoghi unici come il Castello di Venere a Erice o Torre di Ligny, recentemente riaperta al pubblico. Durante l'incontro saranno illustrati anche i particolari della prossima edizione di “Cùscusu”, la rassegna di enogastronomia trapanese che si terrà dal 26 al 31 maggio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Al "Pietrasacra" la Gran Medaglia del Concours Mondial di Bruxelles
"Banco culturale" ACLI, la raccolta prosegue fino a venerdì
Piscina comunale, la Commissione Lavori Pubblici chiede accertamento tecnico
"L'Esercito marciava...": i primi a partire sono i Bersaglieri
I Bersaglieri danno il via alla staffetta in ricordo della Grande Guerra
"Discredito sull'azienda", l'Ustica Lines smonta le accuse
"La libertà è un libro": incontro al carcere tra scrittori e detenuti
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Reunion degli ex studenti dell’istituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Elezioni, a Trapani cambia lo scenario
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G