Tutto pronto a Favignana per la Festa del Santissimo Crocifisso
Allestito un ricco programma di eventi in onore del patrono dal 9 al 15 settembre
Conto alla rovescia, sull'isola di Favignana, per i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso, patrono che si celebra il 14 settembre. Come ogni anno è stato allestito un programma ricco di eventi che prenderà il via già domenica 9 settembre e che si concluderà la sera del 15 settembre con “La scacchiera vivente” in piazza Matrice, alle ore 21.30. Si comincia, dunque, domani alle ore 10 con la XVIII edizione della "Biciclettata", a cura dell’associazione Oratorio Canossa, che prenderà il via da piazza Matrice; si proseguirà alle ore 21 con la seconda edizione del “Premio 91023 – Eccellenze delle Isole Egadi”, l’evento promosso dalla Pro Loco Isole Egadi, con il patrocinio della Regione e del Comune, che si terrà sempre in piazza Matrice e che ha la finalità di assegnare riconoscimenti a persone che, ogni giorno, attraverso il lavoro e la propria attività artistica, imprenditoriale, associativa, sociale, contribuiscono in maniera significativa allo sviluppo delle Egadi e alla loro valorizzazione. Alle ore 21 la serata prenderà il via con un talk show incentrato su “Turismo e territorio”. Alle ore 22 inizierà la cerimonia di consegna dei premi e i momenti artistici e musicali presentati da Ninny Bornice, che trasmetterà su RADIO 102, in diretta radiofonica, il Premio 91023 e il backstage. A seguire lo spettacolo di cabaret dell'attore palermitano Ernesto Maria Ponte, che assieme a Clelia Cucco, porterà in piazza Matrice il meglio della comicità made in Sicily.
Le manifestazioni proseguiranno il 12 settembre, con una serata speciale dedicata a Pippo Cannistraro e Fabiana Atanasio, con i brani di musica popolare siciliana che tanto amavano, nel corso del 1° Memorial in loro ricordo all’ex Stabilimento Florio dal titolo “Stasira Vu Cuntamo”.
Il 13 settembre alle ore 21, in piazza Marina, si terrà la Festa della Busiata, a cura dell’associazione Allegria, con intrattenimento musicale del gruppo “Liscio e Simpatia”.
Venerdì 14 settembre, giornata dedicata al Santissimo. Crocifisso, si comincia alle ore 8.30 con il tradizionale giro della banda musicale per le vie del paese. Alle ore 10.30 nell’Aula consiliare di Palazzo Florio,sarà conferita la cittadinanza onoraria al professore Sebastiano Tusa, archeologo, già Sovrintendente del Mare della Regione Siciliana e attualmente assessore regionale ai Beni Culturali. Tusa è stato direttore dei lavori di scavo nella Grotta di Cala Tramontana, a Levanzo e nella Grotta dell’Ucceria e nella Grotta d’Oriente, a Favignana. Nel suo ruolo di Soprintendente del Mare, ha guidato il team di archeologi americani della Gue – Global Underwater Explorer e della Rpm Nautical Foundation, autori del ritrovamento del rostro romano “Egadi 12”, che ha confermato l’identificazione del luogo in cui avvenne la battaglia delle Egadi. A deliberare il conferimento della cittadinanza onoraria è stato il Consiglio comunale di Favignana, nel mese di aprile scorso, circa una settimana prima che venisse ufficializzata la sua nomina ad assessore regionale.
Alle ore 18 entrerĂ nel vivo la parte dei festeggiamenti religiosi legati alla tradizione, con la messa nella Chiesa Madre in onore del Santissimo Crocifisso e, alle ore 18.45, si snoderĂ da piazza Matrice la processione.
Alle ore 20.30, al molo San Leonardo, si terrà lo spettacolo pirotecnico e, alle ore 22, sempre in piazza Matrice, concluderà il ciclo di manifestazioni lo spettacolo musicale. Sul palco si esibiranno Carmen Ferreri, la 18enne trapanese diventata protagonista dell’edizione 2017/2018 del programma “Amici” di Maria De Filippi, Mario Venuti, cantautore e chitarrista catanese, con una carriera artistica iniziata nel 1982 con i “Denovo” e consolidata negli anni fino alle sue partecipazioni al Festival di Sanremo e alla collaborazioni con altri artisti di grande calibro sia siciliani che italiani, e Giò (Giovanna) D’Angi, con un Sanremo alle spalle e una carriera da protagonista nei Musical.
Sabato 15 protagonisti della piazza saranno gli anziani del Centro Sociale “I Fenomeni” con “La scacchiera vivente” dalle ore 21.30.
“Anche quest’anno abbiamo dato vita a un programma di iniziative di sicuro successo – commenta il sindaco Giuseppe Pagoto – per onorare al meglio la ricorrenza più importante per l’isola di Favignana. Ringraziamo i ristoratori, e i titolari delle strutture alberghiere che hanno messo a disposizione i loro servizi per organizzare al meglio la festa del Patrono, ospitando gli artisti e dando il loro contributo, come ogni anno”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Ingresso gratuito, oggi, all'ex Stabilimento Florio di Favignana
Marettimo, una palestra a cielo aperto
Aeroporto, tutti i dettagli del nuovo bando per i voli
Sappe e Uilpa Polizia Penitenziaria contro chiusura Base navale di Favignana
Dopo le cure la tartaruga "Rita" torna in mare
Tutto pronto per il "Water GHAims EuroCamp 2018" a Trapani
Videosorveglianza in cittŕ, esaminati in Prefettura i progetti presentati dai Comuni
Due puntate di "Linea Blu" dedicate alle isole Egadi
I più visti
Caro trasporti Egadi. Amara sorpresa per gli operatori delle forze dell'ordine
Su Italia 1 al via Destinazione Sicilia tra le puntate anche Trapani
Vertenza Asacom. Avv Maltese (Codici): "il Libero Consorzio proceda con i pagamenti"
Salemi. Case a un euro sbarca sugli schermi della Bbc One
Io racconto: mercoledi a Trapani presentazione del progetto di storytelling