Udienza Ong. Il Governo chiede di essere ammesso come parte civile
L'intenzione è quella di chiedere un risarcimento danni a coloro che hanno contribuiti al salvataggio di persone
Nuova udienza ieri del processo nei confronti di alcuni membri degli equipaggi di Ong, che rischiano fino a 20 anni di carcere per «favoreggiamento dell’immigrazione clandestina».
Sia il ministero dell’Interno sia la Presidenza del consiglio hanno chiesto ieri di essere ammessi come parte civile nel processo. L’intenzione espressa è quella di chiedere un risarcimento danni a coloro che hanno contribuito al salvataggio di persone in difficoltà in mare.
Secondo il governo, lo Stato ha subito un considerevole «danno economico e morale». Afferma Kathrin Schmidt, di Iuventa-Crew: «Il fatto che il governo italiano affermi apertamente di aver subito danni morali e di reputazione a causa delle nostre azioni è vergognoso».
I giudici di Trapani dovranno esaminare la richiesta del governo e decidere nelle prossime udienze. Hanno anche stabilito che agli imputati della Iuventa deve essere fornita un’ulteriore assistenza linguistica in udienza con un interprete aggiuntivo, al fine di «garantire un’effettiva partecipazione al processo».
Inoltre, il giudice ha permesso alla difesa di presentare un file audio che la difesa aveva effettuato nel corso dell’interrogatorio del comandante tedesco Darius Beigui.
I pm, Brunella Sardoni e Giulia Mucaria, si erano opposte definendo l’iniziativa fuori dalla regolare “condotta processuale”, il gup ne ha invece disposto l’acquisizione, definendo solo singolare l’iniziativa del difensore.
«Accogliamo con favore questa decisione - Commenta il legale degli imputati, l’avvocato Nicola Canestrini - perchè ora finalmente si potrà esaminare la mancanza di qualità degli interpreti nominati dalla polizia e dalla procura. Le stesse prove audio dimostreranno che l’ufficio del pubblico ministero ha violato elementari regole procedurali, come citare correttamente la difesa nei verbali».
Anche Amnesty Italia ritiene che si tratti di una «decisione importante, in quanto il diritto alla traduzione corretta di tutte le parti degli interrogatori è uno dei fondamenti di un processo equo». Infine, sono stati nominatiquattro esperti per preparare le trascrizioni di tutti gli interrogatori.
L’udienza è stata aggiornata al 13 gennaio.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Calcio, Trapani vince sul filo di lana
Funerali del Capitano Fabio Antonio Altruda. Oggi il giorno del dolore e del ricordo
In Promozione, il San Vito si affida a Giovanni Guaiana
Pubblicato il bando per il servizio civile
Panettoni di Natale per i bimbi ucraini
Domani i funerali del capitano Altruda
Da domenica sera parte la XV Rassegna teatrale “Lo Stagnone – scene di uno spettacolo”
Incidente Eurofighter. Piena collaborazione tra Procura e Aeronautica
I più visti
Scontro frontale tra due auto: cinque morti e due feriti
Lite per gelosia in via Serisso a Trapani, un ferito
Incidente stradale. Il conducente della motoape morto sul colpo
Erice. Crolla un ponteggio ci sono dei feriti, di cui uno grave
Trapani, multe e denunce