Un Borgo di Libri: Giovedi appuntamento con Alberto Samonà ed il suo libro
Secondo appuntamento per la rassegna "Un Borgo di Libri -letture sotto le stelle" in scena alla Grotta Mangiapane di Custonaci
Secondo appuntamento per la rassegna "Un Borgo di Libri -letture sotto le stelle" in scena alla Grotta Mangiapane di Custonaci: giovedi 28 luglio sempre con inizio alle ore 21,00 interverrà Alberto Samonà , giornalista, scrittore, nonchè attuale Assessore Regionale ai beni culturali ed alla Identità Siciliana.Parlerà del suo libro BonJour Casimiro , il barone e la villa fatata. L'affascinante narrazione di Alberto Samonà  porterà idealmente nella parte orientale della Sicilia dove si scopriranno le vicende del barone Casimiro Piccolo, grazie a Giulio che, incuriosito da quei luoghi di Capo d’Orlando in cui Casimiro visse, decide di farvi visita. Il suo viaggio diverrà , dunque, occasione per immergersi in un mondo ormai lontano, nella realtà di una famiglia aristocratica siciliana in cui si respira cultura e mito in una totale immersione nella natura.
In vista di questo secondo incontro abbiamo porto al Presidente del centro Studi "Dino Grammatico" Fabrizio Fonte, giornalista e scrittore, un suo commento a metà del percorso di questa edizione 2022 della rassegna: «Un borgo di Libri ed Autori - Letture sotto le stelle» continua a mietere un ampio consenso di pubblico- premette Fonte-perché ha dimostrato, in tutti questi anni, di interpretare l’elemento culturale come strumento funzionale al rilancio ed alla crescita del territorio , in particolare quello dell’hinterland trapanese nel suo complesso. Il fattore culturale assume, pertanto, la veste di un vero e proprio asset fondamentale su cui puntare".
"In poche parole, la rassegna letteraria «Un borgo di Libri ed Autori - Letture sotto le stelle» mira a sostenere, mediante la cosiddetta «ospitalitĂ 4.0», lo sviluppo e la valorizzazione del territorio continua Fonte- per il tramite di eventi turistici che raccolgano nozioni di cultura e di eno-gastronomia. I visitatori e non “semplici” turisti sono, infatti, chiamati ad “assaporare”  l’Isola da differenti punti di vista attraverso questo punto di lettura, Non soltanto, dunque, legati al mondo letterario, ma anche, mediante le degustazioni dei prodotti tipici, a quello eno-gastronomico. Un auspicabile momento di sintesi, pertanto, che può fare da vetrina ai prodotti di eccellenza partners della manifestazione e che potrebbe favorire quella svolta che la Terra di Sicilia merita ed a cui si deve necessariamente andare incontro". La rassegna è curata da Valentina Pipitone. Ingresso gratuito al pubblico.Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Reunion degli ex studenti dell’istituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Elezioni, a Trapani cambia lo scenario
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G