Un nuovo brand per l'IACP di Trapani che raggiunge il traguardo dei 100 anni
Nel corso di quest’anno è intenzione dell’Amministrazione festeggiare il secolo di vita dell’IACP di Trapani
"Il 2021 segna per l’IACP di Trapani il traguardo dei Cent’anni. Cento anni – dice il Presidente avv.
Vincenzo Scontrino - di storia e di attivitĂ , che si concretizzano in un secolo di impegno e di
interventi sul territorio, per garantire l’accesso alla casa come un diritto e un bene primario, per le
persone e le famiglie in situazioni di fragilità ”.
Nel corso di quest’anno è intenzione dell’Amministrazione festeggiare il secolo di vita dell’IACP di Trapani con una serie di iniziative finalizzate a riuscire ad essere ancora più prossimi all’utenza ma anche a riuscire a migliorare l’obiettivo di far rete con tutti gli Enti Locali e le Istituzioni presenti nel territorio.
“A pochi mesi dal mio insediamento e del Cda composto dal Vice Presidente Marcello Tricoli e dal
Consigliere Mario Bommarito, abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare l’Istituto in tutte le
sue componenti, acquisendo precisa consapevolezza di ciò che rappresenta nel contesto territoriale
– afferma il presidente Scontrino - avendo avuto la capacità di trasformarsi e conquistare un ruolo
nello scenario sociale, partecipando e spesso con ruolo da stimolo, per trasformare la maniera con la
quale affrontare le emergenze abitative. Oggi una serie di interventi avviati dimostrano la nostra
piena partecipazione a rinnovare il pensiero su ciò che deve essere l’edilizia residenziale pubblica.
Un cambiamento al quale l’Iacp di Trapani ha saputo improntare la propria visione, declinandola sia
nella definizione delle proprie linee strategiche che negli interventi concreti di riqualificazione e di
nuova costruzione di edifici. Non a caso nell’ambito regionale, sostenuti in ciò dall’Assessorato
regionale alle Infrastrutture e dobbiamo anche dire dall’Assessore regionale on. Falcone – prosegue
Scontrino - l’Ente ha visto riconosciuto un ruolo sempre più significativo, per la innovazione e la
sperimentazione, per l’efficientamento energetico e per la riqualificazione urbana, per intervenire in
una ottica di sostenibilitĂ , ottimizzando la gestione delle risorse pubbliche regionali ed europee,
garantendo spazi e case accessibili a tutti, facendo dell’edilizia sociale pubblica uno strumento di
inclusione e promozione sociale. Vogliamo quindi sottolineare questi Cento Anni in modo che il
Secolo di vita risalti in modo evidente. Cominciando con il mutare il logo dell’Ente. Un nuovo
“brand” che sottolinei la modernità dell’Ente. Vorrete quindi adeguare la nostra carta intestata con il
logo che si allega, risultato di una proposta elaborata dai nostri tecnici del Servizio 3° dell’Area
Gestione Patrimonio, che ringraziamo per il tempo che hanno dedicato al nostro invito ad aiutarci
ad avere una nuova immagine, cominciando dal logo”
Intanto nel corso dell’ultima seduta del Cda, tenutasi venerdì scorso, sono stati approvati atti
parecchio importanti. A cominciare dal Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione e
per la Trasparenza, ed è stata confermata nell’incarico di responsabile la dott. Nunziata
Gabriele, Dirigente dell’Area Finanziaria. Approvati altresì il Piano della Performance 2021 e
il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2021/2023.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Incontro Iacp Comune di Favignana
Iacp: nell'anno del centenario pronto a nuove sfide sul territorio
L' avvocato Enzo Scontrino presidente dell' Iacp
Marsala in corso lavori ex scuola Amabilina finanziati con fondi europei
Finanziato il recupero edilizio del Borgo rurale Livio Bassi di Ummari
Come far parte di “SohoViaPantelleria"
Eco-bonus. Iacp avvia manifestazione di interesse diretta alle imprese
Edilizia Sociale Sostenibile: presentato il progetto ad Alcamo
I più visti
Con i mercatini davanti la Villa Margherita, Trapani entra in clima natalizio [VIDEO]
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune