Trapani Oggi

Valderice, Sentieri di Teatro, Danza Musica e Parole dei popoli del Mediterraneo - Trapani Oggi

Trapani | Cultura

Valderice, Sentieri di Teatro, Danza Musica e Parole dei popoli del Mediterraneo

02 Agosto 2011 07:47, di Niki Mazzara
visite 613

Valderice - La valle dell’Agro Ericino, torna, dopo secoli, a rivestire il ruolo di “Luogo dell’Incontro”. Scena  per le arti e le parole dei popoli d...

Valderice - La valle dell’Agro Ericino, torna, dopo secoli, a rivestire il ruolo di “Luogo dell’Incontro”. Scena  per le arti e le parole dei popoli del Mediterraneo, momento di confronto tra la gente che del mare medio ha fatto un veicolo di unione, integrazione, contaminazione ed interculturalità.  Si chiama “OM officine mediterranee”, e per 4 giorni, nel suggestivo scenario del Teatro e della pineta di San Barnaba, a Valderice, ospiterà seminari e laboratori, musica e, ovviamente, degustazioni gastronomiche, con al centro sempre l’idea di promozione del Meticciato e della Intercultura. Ricco il programma di OM: al mattino, per 4 giorni, i giornalisti ospiti verranno condotti alla scoperta dei luoghi del mito che, numerosi, fanno da corollario alla valle dell’Agro-Ericino. Erice, Selinunte, Segesta e Mothia saranno meta di escursioni guidate e raccontate, così come San Vito Lo Capo, recentemente votata “la più bella spiaggia d’Italia”. Poi nel tardo pomeriggio, quando il sole comincia ad abbassarsi, tra gli alberi secolari dell’elegante giardino della pineta San Barnaba, alcune delle menti più illuminate del nostro tempo daranno vita a dei seminari sui temi più urgenti che caratterizzano questi anni. Così Giampiero Mughini ci intratterrà con un intervento dal titolo “ Evoluzione/involuzione dell’occidente negli ultimi 20anni. Siamo andati indietro.” Mentre il Maestro Moni Ovadia, sarà autore di un seminario dal titolo “ Il meticciato come risorsa”. Particolarmente colorato e provocatorio, poi, il titolo del racconto con cui il prof. Nino Buttitta contribuirà all’evento: si chiama “ Noi siciliani tutti figli di buttana”. Di estremo rilievo sarà, poi, l’intervento di Sua Eccellenza Monsignor Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, che discetterà sulla valenza ( e sulla necessità) dell’Intercultura nel terzo millennio. Ultima, ma non ultima, la grazia di Micelle Nouri ci racconterà come una ragazza musulmana possa vivere l’occidente di oggi senza dover rinunciare a fede e valori che le appartengono atavicamente. Ricco anche il cartellone degli spettacoli in cartellone, questi previsti al magnifico Teatro San Barnaba. Dall’Algeria arriva il quintetto di Abdellì, mentre viene dal Marocco il maestro Nour Eddine che con la sua “Orchestra della Primavera Araba” ha già destato tanta attesa e curiosità. Impedibile, nell’ambito della seconda giornata di OM, si annuncia la performance del maestro Moni Ovadia. Evocativo sarà per noi sentire e condividere la musica degli Evi Evan che, arrivati qui direttamente dalla Grecia, rifaranno quel percorso che fu dei loro padri e che diede vita al primo grande impero della storia. Dopo ogni concerto, in chiusura di giornata, ad attenderci è l’auspicato  appuntamento con la gastronomia del nostro territorio. Si chiama “ A cena con l’artista”, e vedrà alternarsi 4 chef di pregio, depositari della nostra migliore tradizione culinaria, che avranno il compito di deliziare il nostro palato.    Teatro, musica, parole e gastronomia 4 argomenti per 4 giorni imperdibili a Valderice, in provincia di Trapani,  e con per scena uno dei paesaggi più belli del mondo. La Valle dell’Agro Ericino.  Simona Licata PROGRAMMA 1 Settembre 2011 ore 9,30 Escursione a Selinunte - (per i giornalisti accreditati) Ore 18.30 CASA  OM Piazza della Pineta San Barnaba - Valderice Workshop Giampiero Mughini  “Evoluzione / involuzione dell’occidente negli ultimi vent’anni. Siamo andati indietro” Fabrizio Lisciandra  prof. Economia Università di Messina  in  “La grande truffa” Ore 21 Anfiteatro San Barnaba – Valderice Abdellì  in concerto Ore 22.30 CASA OM Piazza della Pineta - Valderice A cena con … l’artista Piatto tipico del trapanese servito a buffet e preparato con i prodotti del progetto Terra Mare 2 settembre 2011 ore 9,30 Escursione ad Erice (per i giornalisti accreditati) Ore 18.30 CASA  OM Piazza della Pineta San Barnaba - Valderice Workshop Moni Ovadia in  “ Il Meticciato come risorsa” Prof. Nino Buttitta  “ Noi siciliani tutti figli di buttana” Ore 21 Anfiteatro San Barnaba – Valderice Moni Ovadia  in  “ Il registro dei peccati” Ore 22.30 CASA OM Piazza della Pineta - Valderice A cena con … l’artista Piatto tipico del trapanese servito a buffet e preparato con i prodotti del progetto Terra Mare 3 settembre 2011 ore 9,30 Escursione a San Vito Lo Capo (per i giornalisti accreditati) Ore 18.30 CASA  OM Piazza della Pineta San Barnaba - Valderice Workshop Mons. Francesco Mogavero   in   “ l’Intercultura nel terzo millennio” Prof. Silvio Mazarese Ore 21 Anfiteatro San Barnaba – Valderice EVIEVAN in concerto tutta la tradizione greca in musica Ore 22.30 CASA OM Piazza della Pineta - Valderice A cena con … l’artista Piatto tipico del trapanese servito a buffet e preparato con i prodotti del progetto Terra Mare 4 settembre 2011 ore 9,30 Escursione a Mothya e Saline di Trapani e Paceco (per i giornalisti accreditati) Ore 18.30 CASA  OM Piazza della Pineta San Barnaba - Valderice Workshop Michelle Nouri  in  “ Io, Tra Oriente e Occidente ” Ore 21 Anfiteatro San Barnaba – Valderice Nour Eddine e “l’Orchestra della primavera araba” in concerto Ore 22.30 CASA OM Piazza della Pineta - Valderice A cena con … l’artista Piatto tipico del trapanese servito a buffet e preparato con i prodotti del progetto Terra Mare

© Riproduzione riservata

Ti potrebbero interessare
Altre Notizie