Valle del Belice: dalla Regione dieci milioni per infrastrutture pubbliche
Un finanziamento a 53 anni dal sisma
Contribuire a realizzare quelle infrastrutture che le comunità della Valle del Belice attendono a distanza di 53 anni dal terremoto. A questo serviranno i dieci milioni di euro appena deliberati dal governo Musumeci. Una verifica preliminare da parte degli uffici del dipartimento della Programmazione ha accertato la disponibilità delle risorse nel Programma di spesa, attualmente in fase di ridefinizione, del Programma operativo complementare (Poc) 2014/2020.
Â
«Si tratta – dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci – di uno stanziamento per le popolazioni del Belice che, spero, possa essere seguito da quelli più copiosi da parte del governo centrale. Alcune comunità ancora oggi devono affrontare le conseguenze dell’evento sismico avvenuto nel 1968. Il nostro impegno per valorizzare quel territorio continuerà e contiamo di trovare, in futuro, ulteriori risorse per realizzare quelle infrastrutture pubbliche che le comunità attendono da molto, troppo tempo».
Adesso occorre predisporre, nel dettaglio, il Piano di interventi di riqualificazione urbana in base ai progetti esecutivi disponibili da parte dei Comuni della Valle del Belice. L’obiettivo è realizzare opere che siano coerenti e corrispondenti alle necessità del territorio.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Belice: 53 anni fa il terremoto che sconvolse la Valle
Attivato un Banco Farmaceutico
La Memoria: 14 gennaio 1968 la Valle del Belice fa i conti con un terribile terremoto
Coordinamento sindaci del Belice incontra il viceministro Cancelleri
Impegno del governo per la ricostruzione della Valle del Belice
Domenica giornata nazionale delle famiglie al museo
Truffavano lo Stato con i finanziamenti pubblici. Sequestrata una struttura turistica [VIDEO]
Un vigneto del Mediterraneo nel segno di Ludovico Corrao
I più visti
Ryanair punta su Birgi, altri 5 voli con destinazioni europee da Palermo dirottati a Trapani
Liberty Lines annuncia l’acquisto di 9 nuove navi
Climatizzatore acceso in auto, la sosta al fresco può costare cara
Tornano le navi da crociera nel porto di Trapani. Oggi due in contemporanea
Il premio Borghi dei Tesori a Calatafimi Segesta e a Portopalo di Capo Passero