Violenza di genere, prosegue il progetto dell'Asp nelle scuole
Ricercatrici dell'Istituto Superiore della Sanità di Roma sono stati in provincia di Trapani, nell’ambito del progetto sulla prevenzione della violenz...
Ricercatrici dell'Istituto Superiore della Sanità di Roma sono stati in provincia di Trapani, nell’ambito del progetto sulla prevenzione della violenza di genere “Cambia.Menti”, con cui l'ASP di Trapani vuole combattere questo fenomeno che sta raggiungendo livelli sempre più preoccupanti. Si tratta di Anna De Santi - responsabile dell'unità di Neuroscienze sociali del Dipartimento di Neuroscienze dell'ISS, di Eloise Longo - responsabile scientifico del progetto REVAMP del Ministero della Salute per la prevenzione della violenza della donna - e di Giulia Scaravelli - responsabile del Registro per la procreazione assistita (legge 40) del Centro per la Promozione della Salute dell'ISS. La violenza sulle donne si misura oggi con oltre 8,3 milioni sottomesse psicologicamente. Il 21% delle donne, oltre 4,5 milioni, ha subito abusi, molestie, violenze. Riflettere sul benessere, sul malessere, sull'empatia, sull'affettività , sui desideri, sulla perecezione del sé, sulla propria sessualità , sulla gestione delle proprie motivazioni, sulla conoscenza del proprio corpo, sulla parità e disparità , sui propri diritti sono stati gli aspetti affrontati durante questa settimana con 120 studentesse di vari Istituti scolastici superiori della provincia, il Liceo "Rosina Salvo" di Trapani, l’Alberghiero "Florio" di Erice e l’Istituto "Piersanti Mattarella" di Castellammare del Golfo. I principi ispiratori su “l'Intelligenza emotiva e l'implementazione dell'empowerment personale attraverso lo studio e l'analisi delle life skills dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ”, hanno rappresentato il filo conduttore degli incontri che, per diversi giorni, sono stati condotti dalla task force sanitaria per la prevenzione della violenza di genere dell'ASP di Trapani guidata da Antonio Sparaco, pedagogista sanitario e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, responsabile del Coordinamento aziendale delle Attività di prevenzione del Dipartimento di Salute mentale. Gli incontri sono stati organizzati sia in orario antimeridiano che pomeridiano. “Le studentesse – ha detto Sparaco - entusiaste per le modalità di conduzione dei momenti formativi, hanno dimostrato interesse e volontà di continuare questa attività che ha come obiettivo principale la capacità di riconoscimento dei segnali primordiali di violenza in ambito relazionale”. Questa fase sarà seguita da un altro step in cui le studentesse si confronteranno con magistrati e forze dell'ordine, per affrontare la violenza di genere da un punto di vista giuridico e repressivo. Si prevede anche la realizzazione di un corto che verrà presentato, in occasione della prossima Giornata internazionale della donna con tutte le partecipanti alle attività del progetto.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Senza lavoro da oggi tredici precari della "Fardelliana"
Tumbarello (Uil): "Accelerare i tempi per rinnovo comarketing"
Accusato di peculato, agli arresti domiciliari dirigente dell'Azienda Foreste
Rissa al carcere, coinvolto anche un "imam" tunisino segnalato dal DAP
Disoccupazione in aumento nel Trapanese
Fazio: "Ripartiamo da dove abbiamo lasciato"
Infortunio per Claudio Tommasini, stop di almeno tre settimane
I più visti
Pasqua, tornano i Misteri a Trapani
Ryanair punta su Birgi, altri 5 voli con destinazioni europee da Palermo dirottati a Trapani
Liberty Lines annuncia l’acquisto di 9 nuove navi
Tornano le navi da crociera nel porto di Trapani. Oggi due in contemporanea
Il premio Borghi dei Tesori a Calatafimi Segesta e a Portopalo di Capo Passero