Visite virtuali sul web delle cave di Favignana
E' in programma domani, alle ore 19, all'hotel Cave Bianche di Favignana, la presentazione di un nuovo sito web sulle cave di tufo dell’isola, dal tit...
E' in programma domani, alle ore 19, all'hotel Cave Bianche di Favignana, la presentazione di un nuovo sito web sulle cave di tufo dell’isola, dal titolo “Le cave di Favignana: Storia, Geologia e progetti di valorizzazione”. Il progetto è realizzato dall’Area marina protetta "Isole Egadi" con il supporto del laboratorio GIS dell’Università Roma Tre. Grazie ai rilievi effettuati con il laser-scanner all’interno delle cave dai tecnici dell’Università , si potrà visitare in maniera virtuale, a 360°, alcune cave monumentali dell’isola, oggi difficilmente fruibili per problemi di accesso e pericolosità . Il portale web contiene, inoltre, numerosi testi, foto e contenuti multimediali sull’epopea delle cave di Favignana. Il programma dell’iniziativa prevede, dopo i saluti istituzionali del sindaco e presidente dell’Area marina protetta, Giuseppe Pagoto, e del direttore dell’Amp, Stefano Donati, l’intervento di due isolani cultori della materia, la signora Maria Guccione, che relazionerà su “Le cave, tra storia, arte e cultura” e il professor Michele Ponzio che illustrerà “Il sistema produttivo dell’isola cava”. A seguire gli interventi più tecnici da parte dell’equipe di geologi e cartografi del Laboratorio GIS dell’Università di Roma Tre, a partire dal Alessandro Cecili, responsabile del progetto e del laboratorio, che spiegherà “La geologia della calcarenite” (termine più appropriato rispetto alla comune espressione tufo, che è erronea); concluderà i lavori Martina Gaglioti, borsista dell’Università Roma Tre presso l’Amp, che tratterà il tema “Il portale web per la virtualizzazione dei percorsi”. Seguirà l’apertura della postazione digitale fruibile dal pubblico per la visualizzazione dei tour 360° e una divertente dimostrazione con tanto di occhiali 3D. “Si tratta di un importante lavoro di ricostruzione e di recupero della storia, delle tradizioni e dell’identità di questi luoghi – spiega il sindaco Pagoto –, la cui vicenda, straordinaria, è intrecciata a doppio filo con la storia dell’isola. Ringrazio l’Università di Roma Tre per questo partenariato prestigioso e autorevole, che enfatizza ancora di più questo patrimonio unico di archeologia industriale, che merita di essere rivalutato e raccontato”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Rinasce la Pro Loco “Isole Egadi”
Curato al centro di Primo Soccorso e liberato un esemplare di Caretta caretta
Pesca del tonno, Pagoto lancia appello per modifica delle quot
Indagine delle Fiamme Gialle: rinvio a giudizio per il sindaco e altre cinque persone
Spaccio di stupefacenti, arrestati due giovani
Egadi ed Isola d'Elba gemellate per un progetto sui giovani
Reti danneggiate dai delfini, i pescatori chiedono misure di sostegno economico
I più visti
Favignana, c'è posto per te
Il Centro storico di Trapani? Disordinato, caotico, invivibile.
Quando la pompa di benzina parla in dialetto
Niente serate danzanti al Villino Nasi
Dolce & Gabbana a Siracusa, tra gli hair-style "Kristina" proprietaria del salone Kry's Style Parrucchieri di Valderice.