Wi-fi gratuito negli spazi pubblici. Lo chiede Corrao (M5S) ai sindaci
La Commissione europea sta per lanciare il programma WiFI4EU con il quale promuoverà le connessioni wi-fi gratuite per i cittadini negli spazi pubblic...
La Commissione europea sta per lanciare il programma WiFI4EU con il quale promuoverà le connessioni wi-fi gratuite per i cittadini negli spazi pubblici come parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta l'Europa. Lo ha reso noto l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao rivolgendosi ai sindaci siciliani e sardi, vale a dire le regione del suo collegio elettorale. “Si tratta di un problema di connettività molto diffuso in Sicilia e Sardegna - spiega l’eurodeputato - e questo strumento potrebbe contribuire a raggiungere comunità isolate, allargare la partecipazione e ridurre il digital divide per le aree marginali. L'iniziativa WiFi4EU, partirà nei primi giorni di febbraio 2018, avrà un bilancio di 120 milioni di euro fino al 2019 e favorirà l’installazione di dispositivi per il wi-fi all’avanguardia nei centri della vita comunitaria. L’obiettivo è far arrivare il wifi ad 8.000 comunità locali entro il 2020 in tutta Europa. Il primo bando sarà rivolto solamente a comuni o associazioni costituite da comuni”. “Nello specifico - spiega Corrao - i comuni che ricevono un buono, dal valore medio di circa 15.000 euro, sceglieranno i “centri della vita pubblica” in cui installare gli hotspot WiFi4EU (punti di accesso wireless), come ad esempio parchi, piazze cittadine, edifici pubblici, biblioteche, ospedali, musei o altri luoghi pubblici. Come ottenere un buono WiFi4EU? Semplice: si potrà fare domanda su un sito internet apposito, dopo aver compilato un modulo di registrazione. Consiglio a tutti i comuni siciliani e sardi di presentare una richiesta e di prepararsi in tempo, perché i beneficiari saranno selezionati in base all'ordine di presentazione delle domande. Il programma finanzierà le attrezzature e i costi di installazione degli hotspot Wi-Fi, mentre il beneficiario sosterrà i costi per la connettività (abbonamento a internet) e per la manutenzione delle apparecchiature per almeno 3 anni. Il bando - conclude Corrao - coinvolge anche i privati. Infatti ogni beneficiario appalterà a uno o più fornitori di sua scelta l’installazione dell’apparecchiatura wireless”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Micciché come Arbore. Indietro tutta
2018, anno nero per le slot
I fibromiaglici ricorrono alla Corte Europea Diritti dell’Uomo
Quali prospettive per la cannabis medica con il nuovo presidente?
Vox Populi sposa il progetto di 5 Stelle
Regionali, Pinsone chiede indagine penale
Regionali a rischio nullità? Cinque Stelle e Busalacchi all’attacco
I più visti
Egadi, Giuseppina Salerno lascia le commissioni comunali
“Via di fuga per Martogna”
Amministrative Erice, scende in lizza "Insieme per Erice"
Favignana, rincari luce elettrica, il sindaco chiede intervento Governo
La Regione stanzia 10 milioni per la rimozione dell'amianto dalle case