Favignana. Consegnate alla Capitaneria tre auto elettriche
L'impiego di questi autoveicoli contribuirà alla riduzione dell'inquinamento da gas di scarico
Consegnate stamane alla Capitaneria di Porto di Trapani, tre nuove auto ad emissioni zero. Le auto saranno utilizzate per le attività istituzionali da svolgere nell’Area Marina Protetta delle isole Egadi, attraverso i dipendenti Uffici marittimi di Favignana e Marettimo e nell’intero Compartimento marittimo di giurisdizione.
Con la consegna delle auto elettriche, si conclude la fase attuativa di un protocollo nazionale stipulato tra il Ministero della Transizione Ecologica ed il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, con l'obiettivo di incrementare la sostenibilità ambientale dei servizi di pattugliamento e controllo in luoghi di particolare pregio ambientale, con un elevato grado di biodiversità e peculiarità dell'habitat e delle specie presenti, come le Aree Marine Protette ed i parchi sommersi. L'impiego di questi autoveicoli, contribuirà alla riduzione dell'inquinamento da gas di scarico ed all’abbattimento dell'inquinamento acustico, non solamente per assicurare una migliore vivibilità nei centri urbani, ma anche per proteggere e rispettare il patrimonio faunistico presente nelle zone oggetto di particolare tutela ambientale.
Obiettivo il raggiungimento di una “mobilità sostenibile” attraverso la diffusione di sistemi, tecniche e politiche innovative che soddisfino le esigenze del presente senza intaccare le possibilità delle generazioni future. La Guardia Costiera di Trapani e l’Ente gestore dell’Area Marina protetta hanno anche condiviso dei servizi congiunti di osservazione e prevenzione con l’uso di sonde parametriche, funzionali alla rilevazione dei dati utili a monitorare le temperature e la qualità delle acque marine, allo scopo di osservare gli effetti dei cambiamenti climatici e di prevenire gli impatti dannosi agli ecosistemi naturali ed alle comunità , conseguenti agli eventi climatici stessi, oltre che al monitoraggio della biodiversità delle specie vegetali e animali.
Liberato in mare anche un esemplare di tartaruga marina “Caretta Caretta”, recentemente recuperato e curato da parte del Centro recupero cetacei dell’Area Marina protetta delle isole Egadi ed a tutti i numerosi partecipanti alla campagna di divulgazione della mobilità sostenibile nelle Aree Marine Protette sono stati distribuiti gadget “biodegradabili” (penne, astucci, matite “cart-sprout”), appositamente forniti dal Comando Generale del Corpo.
L’evento organizzato è stato coordinato dalla Direzione Marittima di Palermo per tradurre e diffondere nella pratica del servizio quotidiano i principi della mobilitĂ sostenibile, la tutela generale dell’ambiente e del territorio e, nello specifico, dell’ambiente marino e costiero.Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Amici della Musica di Trapani, Sinforosa Petralia chiude la rassegna primaverile
La procura di Agrigento dispone l'autopsia sul corpo di Giuseppe Scuderi
Auto incastrata al passaggio a livello di Salinagrande
A Emanuele Schillace la 19esima edizione dello slalom automobilistico dell’ Agro Ericino
Mercato criptovalutario: conviene comprare Ripple oggi?
Trapani. Ripulito dai rifiuti il porto peschereccio
Ambiente, in Sicilia la campagna antincendio si fa anche coi droni. Cordaro: «Invito i siciliani a utilizzare il 1515» [VIDEO]
Torna a Partanna il Giro di Sicilia, quest'anno alla 30esima edizione
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Reunion degli ex studenti dell’istituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Elezioni, a Trapani cambia lo scenario
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G