Plusvalenze Juve/Sampdoria, tra i casi quello dell'ex Trapani Erasmo Mulè
Blitz della Finanza e perquisizione nella sede della Sampdoria
Il blitz riguarda plusvalenze fittizie, false comunicazioni sociali, emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazioni fraudolente in relazione a compravendite di calciatori tra la Juventus e il club blucerchiato nel 2019 e 2020. Gli atti erano stati trasmessi dalla Procura di Torino.
I casi finiti nel mirino della magistratura sono quelli del difensore Erasmo Mulè, (alcamese di nascita, ex Trapani Calcio, nel giugno 2019 approdato al club blucerchiato) ed ancora Emil Audero, Daouda Peters, passati dalla Samp alla Juve nel 2019, e di Nicolò Francofonte, Matteo Stoppa ed Erik Gerbi, ceduti dai bianconeri ai blucerchiati l’anno successivo, oltre al trasferimento di Giacomo Vrioni a Torino sempre nel 2020.
Per effetto di tali operazioni, gli inquirenti ritengono che i bilanci di esercizio del 2019 e del 2020 abbiano riportato l’esposizione di una minor perdita e di un maggior valore dell’attivo patrimoniale rispetto a quello reale e che la sopravvalutazione dei calciatori Audero, Stoppa, Francofonte e Gerbi abbia determinato per la Sampdoria l’utilizzo di fatture sovradimensionate e, di conseguenza, l’indebita detrazione di Iva nonché l’annotazione di costi superiori a quelli effettivi. Allo stesso modo le cessioni di Peeters, Mulè e Vrioni sarebbe avvenuta con l’emissione di fatture riportanti valori superiori a quelli reali.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Camorra: in manette 27 persone, tra loro il neomelodico Tony Colombo
Youtuber siciliano arrestato per violenza sessuale su una 13enne a Rimini
Un'altra società di Serie D in difficoltà . Il grido di aiuto della Gioiese
Superbonus, filiera costruzioni: urgente proroga per i lavori in corso, a rischio sicurezza